ciecopacifismo
s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico.
• Chi è sempre stata pacifista, anche fino alla miopia, cioè al «ciecopacifismo», secondo la definizione del politologo Giovanni [...] 2003, ha sempre intonato l’«armiamoci e partiamo»? La destra occidentalista e pentagonale. Ora, però, il ribaltone. (Mario Ajello, Messaggero, 21 marzo 2011, p. 7, Primo Piano).
- Composto dall’agg. cieco e dal s. f. pacifismo.
- Già attestato nel ...
Leggi Tutto
contro rottamazione
s. f. Iniziativa intrapresa per contrastare l’eliminazione dalla scena politica.
• Lungi dall’essere sull’orlo della pensione, rottamati sì ma non politicamente estinti, ecco che [...] battuta acida di uno che all’ex leader Maximo non vuole certo bene. Quante divisioni ha [Massimo] D’Alema? (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 6 settembre 2016, p. 9, Primo Piano).
- Derivato dal s. f. rottamazione con l’aggiunta del prefisso contro-. ...
Leggi Tutto
Cambria, Adele. – Giornalista, scrittrice e attrice italiana (Reggio Calabria 1931 - Roma 2015). Intellettuale eclettica e attenta indagatrice dei nuclei problematici della società contemporanea, dopo [...] per il quotidiano Il Giorno e collaborando in seguito con le maggiori testate italiane (Il Mondo, Paese Sera, La Stampa, Il Messaggero, l’Espresso, L’Europeo, L’Unità). Voce ribelle e fuori del coro, più volte dimissionaria dalle redazioni in cui ...
Leggi Tutto
Napoletano, Roberto. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1961). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera giornalistica scrivendo su Napoli Oggi e Napoli Notte. Assunto a Il Mattino nel 1984 [...] caposervizio, caporedattore dell'economia italiana e infine vicedirettore presso la sede capitolina. È stato nominato direttore nel 2006 de Il Messaggero e dal 2011 al 2017 è stato direttore de Il Sole 24 ore. Dal 2019 dirige Il Quotidiano del Sud ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Castellazzo Bormida 1876 - Roma 1952), figlio di Ferdinando Maria (Alessandria 1847 - Genova 1908) che fu socio della vecchia Società Ansaldo. Pio, assieme al fratello Mario Ferdinando [...] , miniere e acciaierie Cogne-Aosta, impianti idroelettrici della Valle d'Aosta). Il figlio di Mario Ferdinando, Alessandro (Roma 1920 - ivi 1980), noto campione d'equitazione e giornalista, è stato direttore (1952-74) del Messaggero di Roma. ...
Leggi Tutto
Chimerica
s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale.
• In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] politologi il delinearsi dell’alleanza tra Washington e Pechino riassunta nell’acronimo Chimerica. (Michele Meloni Tessitori, Messaggero Veneto, 6 maggio 2009, p. 13, Cultura-Spettacolo) • L’unica ipotizzabile diversa alternativa di una convergenza ...
Leggi Tutto
autotaglio
(auto-taglio, auto taglio), s. m. Riduzione di qualcosa, ideata e attuata da sé stessi.
• Nella frenesia dell’auto-taglio, lo stesso Bertinotti viene superato a sinistra dal suo ministro comunista, [...] dice Fausto. E Paolino: «No, solo con la scure». Ovvero: facciamoci del male, ma tanto tanto tanto… (Mario Ajello, Messaggero, 19 settembre 2007, p. 4, Primo piano) • come annunciato in questi giorni, la presidente Anna Maria Tarantola si è ridotta ...
Leggi Tutto
neostatalista
agg. Che ripropone un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali.
• La via d’uscita non è un nuovo berlusconismo travestito: abbiamo visto gli effetti della corsa al rimorchio [...] è un governo neostatalista. Non è un’alleanza di sinistra dai toni affabulatori, ma priva di una credibile progettualità. (Francesco Rutelli, Messaggero, 22 novembre 2011, p. 9, Primo Piano) • Già c’è una marcia d’avvicinamento di [Angelino] Alfano a ...
Leggi Tutto
shale oil
loc. s.le m. inv. Petrolio ricavato dalle rocce argillose.
• Il problema reale sarà la lotta che i sauditi, padroni dell’Opec, inizieranno a condurre contro la produzione iraniana attraverso [...] conduce all’abbassamento dei prezzi unitamente alla recessione in corso in tutto il mondo fuorché negli Usa. (Giulio Sapelli, Messaggero, 4 aprile 2015, p. 1, Prima pagina) • molti dei produttori americani di shale oil (che estraggono petrolio dalla ...
Leggi Tutto
autoprestito
(auto-prestito), s. m. Il prendere in prestito per proprio conto, senza bisogno dell’intervento di altri; con particolare riferimento al prestito bibliotecario.
• L’82 per cento risulta [...] tutte le operazioni collocando i libri su uno scanner che registra la tessera dell’utente e l’uscita del libro. (Messaggero Veneto, 6 luglio 2011, p. 21, Pordenone) • La nuova biblioteca, diretta da Monica Porcile, inaugura a Genova il sistema dell ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggera
messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...