• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [548]
Biologia [128]
Letteratura [125]
Storia [119]
Arti visive [116]
Comunicazione [101]
Medicina [66]
Religioni [63]
Musica [69]
Teatro [56]

partito-caserma

NEOLOGISMI (2018)

partito-caserma loc. s.le m. (iron.) Partito politico organizzato al suo interno sulla base di una disciplina eccessivamente rigida. • Il presidente della Camera comunque tiene il punto: «Io non firmo [...] nulla, gli autografi si chiedono a Sting. Non mi piace il Pdl come partito-caserma». (Messaggero, 9 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) • Riccardo Riccardi non considera Ferruccio Saro un semplice «osservatore», come l’ex pidiellino di Martignacco si ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO RICCARDI – PARTITO POLITICO – ROSA LUXEMBURG – MARTIGNACCO – ITALIA

nitrico, ossido

Dizionario di Medicina (2010)

nitrico, ossido Gas, detto più prop. ossido di azoto (NO), prodotto nell’organismo a partire dalla L-arginina per attivazione dell’enzima ossido nitrico-sintasi, del quale sono note tre isoforme (endoteliale, [...] neuronale e macrofagica), codificate da tre diversi geni. L’ossido n. è un secondo messaggero implicato in vari processi, tra cui la regolazione del tono delle pareti vasali, la trasmissione dell’impulso nervoso nel cervello e la tossicità cellulo- ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – VASI SANGUIGNI – ENDOTELIO – MACROFAGI – CITOCHINE

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] da Singapore per Der Spiegel, T. collaborò con diversi giornali, tra cui Il Giorno, l'Espresso, La Repubblica, Il Messaggero e il Corriere della Sera, assistendo alle fasi cruciali della guerra in Vietnam (dalla cui esperienza nacque il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

Manconi, Luigi

Enciclopedia on line

Manconi, Luigi. - Uomo politico italiano (n. Sassari 1948). Laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di [...] Milano, giornalista professionista dal 1987, ha collaborato con diverse testate tra le quali Il Corriere della Sera, Il Messaggero, La Stampa e La Repubblica, nel 2001 ha fondato l’associazione per la tutela delle libertà A buon diritto, di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO – BRIGATE ROSSE – SOCIOLOGIA – SASSARI

termovalvola

NEOLOGISMI (2018)

termovalvola s. f. Valvola che permette di regolare la quantità di calore erogata dai termosifoni e di misurarne il consumo. • Un gruppo di Gaggiano (Milano) fa girare una petizione per abolire l’obbligo [...] delle termovalvole per i termosifoni: «Si ricomincia dalle cose concrete». (Re[nato] Pez[zini], Messaggero, 1° marzo 2015, p. 3, Primo Piano) • Il termine per installare le termovalvole resta lo stesso: il 31 dicembre, cioè dopodomani. Le multe, ... Leggi Tutto

cerchiomagicismo

NEOLOGISMI (2018)

cerchiomagicismo s. m. Il far parte di un cerchio magico, del gruppo ristretto che circonda una persona di potere. • Che [Beppe] Grillo, come la senatrice [Elisa Bulgarelli] si augura, possa o meglio [...] voglia fermare il cerchiomagicismo di marca Casaleggio è quanto di più impensabile ci sia. (Mario Ajello, Messaggero, 13 gennaio 2017, p. 8, Primo Piano). - Derivato dalla loc. s.le m. cerchio magico con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] a tutti gli organismi: RNAr (ribosomiale) che rappresenta il 45-50% del peso secco dei ribosomi dei Mammiferi; RNAm (messaggero) che contiene l’informazione per la sintesi delle proteine, RNAt (transfer) necessario per la traduzione nei ribosomi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

eliofisico

NEOLOGISMI (2018)

eliofisico agg. Relativo allo studio dei fenomeni solari e del sistema solare. • Il 19 febbraio scorso è stato inaugurato a Vienna l’Anno eliofisico internazionale ‒ Ihy ‒ che durerà in realtà 24 mesi, [...] ) e dalla terra (il futuro telescopio EST alla cui progettazione partecipa la comunità eliofisica italiana). (C[arla] Ma[ssi], Messaggero, 15 aprile 2013, p. 17, Scienza). - Composto dal confisso elio- aggiunto all’agg. fisico. - Già attestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIE SOLARI – SISTEMA SOLARE – TRIESTE – VIENNA

LIPPARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPPARINI, Giuseppe Giorgio PETROCCHI Scrittore, nato il 2 settembre 1877 a Bologna, dove insegna storia dell'arte nell'Accademia di belle arti. Collaborò al Marzocco fin dai primi numeri, e, per lunghi [...] anni, all'Illustrazione italiana, al Resto del Carlino e al Corriere della sera. Attualmente scrive sul Messaggero di Roma. Ha raccolto gran parte dei suoi articoli di varia cultura in Passeggiate (Firenze 1923), in Divertimenti (Milano 1930), in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

antiprecariato

NEOLOGISMI (2018)

antiprecariato (anti-precariato), agg. Che combatte le condizioni di lavoro dei precari. • Cobas in piazza contro la riforma delle superiori: sciopero generale il 12 marzo. Stessa agenda e piazza diversa [...] per Flc-Cgil, a braccia incrociate nella protesta nazionale anti-tasse e anti-precariato. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 3 febbraio 2010, p. 4, Pordenone) • Proposte rilanciate nel giorno della manifestazione anti-precariato da un articolo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETRO ICHINO – STAMPA SERA – FIRENZE – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 188
Vocabolario
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
messaggèra
messaggera messaggèra s. f. [forma femm. di messaggero]. – Il cavo lungo e sottile (detto anche passeggera) che, passato per primo tra due navi, consente di assicurare il collegamento successivo con cavi più grossi (per il trasbordo di personale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali