FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] membro della commissione edilizia del Comune di Catania.
Fonti e Bibl.: P. Scarpa, Note d'arte: A.F. ed Eugenio Fegarotti, in Il Messaggero, 24-25 maggio 1925; L. Piccinato, Una casa di A.F., in Domus, n. 6, giugno 1929, p. 11; F. Caioli, Gli artisti ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] insieme con M. Borsa, G. Ferrero, C. Spellanzon, C. Russo e P. Schinetti. Si trasferì, quindi, al Corriere della sera di P. Gobetti, a La Rassegna dell'Est e a Il Messaggero.
Durante il regime fascista fu costantemente sorvegliato e, dal 19 marzo ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] , S. Carlo, 1949, e teatro Verdi di Firenze, 1954; Hermann nel Tannhäuser, Carlo Felice di Genova, 1952) e russo (il Messaggero in Kascei l’immortaledi Rimskij-Korsakov, S. Carlo, 1950; Ivan Kovanskij e Dositeo in Kovancina, Massimo di Cagliari, 1950 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] affinità con quella del grande musicista russo, pur manifestandosi in modo assolutamente Giornale d'Italia, 3 genn. 1943; La Messa in re minore di A.C., in Il Messaggero (ed. di Terni), 6 genn. 1943; G. Lamargese, Un maestro ital. a Salisburgo, ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] grano nazionale. Dopo il ridimensionamento del mercato russo in seguito alla rivoluzione sovietica, il posto ; Napoli e i napoletani, 1941, ad Indicem; ibid., 1942, ad Indicem; Il Messaggero, 21 apr. 1942; Chi è? Diz. biogr. degli Ital. d'oggi, Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] sua feconda attività di pubblicista, sia come collaboratore del Messaggero e del Secolo XIX sia come fondatore e direttore (1909 esportazione, Roma 1896; I trattati di commercio con la Russia e l'esportazione degli agrumi, ibid. 1898; Commercio, ...
Leggi Tutto
FALVO, Rodolfo
Elena Napoletano
Nacque a Napoli nel 1873.
Praticamente autodidatta, nel 1898 decise di partecipare, come protagonista, alla realtà, confusa e variopinta, del caffè-concerto napoletano. [...] musicare versi di L. Bovio, S. Di Giacomo e F. Russo: nacquero così canzoni bellissime, ricche di soavi melodie e contenuti, (C. De Flaviis, 1922).
Fonti e Bibl.: Necrologi in Il Messaggero e Il Corriere della sera, 5 dic. 1937; V. Paliotti, Storia ...
Leggi Tutto
FARAONE, Amelia
Elena Napoletano
Nacque a Napoli il 29 dic. 1871.
Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] meritano particolare menzione: 'O cuntrattino di F. Russo, 'A signora lura di S. Di Giacomo che 149) e morì a Napoli il 19 dic. 1929.
Bibl.: Necrologi in Il Messaggero e Corriere della sera, 20 dic. 1929; F. Petriccione, Storia della canzone ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...