OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] di canali NA+, tramite l'intervento di un secondo messaggero, il guanosilmonofosfato ciclico (GMPc), che mantiene i canali Il segnale elettrico modula la liberazione del mediatore chimico a livello della sinapsi recettore-cellule bipolari. I ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] molti a rendersene conto, la scoperta di Avery stabiliva la natura chimica dei geni, o almeno di alcuni geni. Si dimostrava che classi di rRNA all'interno di una stessa specie.
c) RNA messaggero
Di questo gruppo si può dire ben poco di preciso oltre ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] aggregato di ribosomi uniti insieme da un filamento di RNA messaggero (mRNA). Questo mRNA è una esatta copia (‛trascrizione'), ‛densità', che dà informazioni circa la loro composizione chimica, cioè sul contenuto relativo in guanina e citosina (G ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] , da una sequenza corrispondente di triplette nucleotidiche dell'RNA messaggero, la quale è a sua volta correlata con una forma A del DNA (v. fig. 17A). Dal punto di vista chimico gli RNA sono distinti dai DNA per la presenza di un gruppo idrossilico ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] anche a questo livello si ritrova la precisa aderenza alle leggi fisico-chimiche e la teleonomia.
4. Un gene, una proteina
a) diverse porzioni, perché di p. mol. diverso, l'RNA messaggero (mRNA), quello che porta al luogo di sintesi proteica l' ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] se fosse autoriproducentesi al pari del DNA, sia come messaggero per la sintesi proteica; se un virus a RNA registrerà un incremento dell'utilizzazione degli enzimi per i processi chimici industriali di sintesi e di scissione. Questo è anche un ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] l'acido ribonucleico del tipo noto come RNA ‛messaggero' (mRNA), e la successiva traduzione di questa Gran parte della ricerca è volta anche ad assicurare che questi composti chimici non siano tossici per l'uomo e per gli animali se usati ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] generazione di un trascritto maturo più breve (RNA messaggero, mRNA), costituito solo da sequenze esoniche codificanti. Tanto strategie di trasferimento con vettori non virali sfruttano metodi chimico-fisici per facilitare l'ingresso di un altissimo ...
Leggi Tutto
gene
Nicoletta Rossi
Unità di informazione ereditaria degli organismi viventi, che occupa una posizione fissa (locus) su un cromosoma. L’idea di g. si è evoluta con l’avanzare delle scoperte della genetica [...] che codifica un polipeptide viene trascritta in un filamento di RNA messaggero, e la traduzione (➔) , in cui la sequenza sull 1953) permise di meglio definire il g. come unità chimica e funzionale. Negli anni successivi anche grazie alla decifrazione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Freccia Vallone 1977 per Stimul, un farmaco su cui suo fratello, chimico, aveva svolto un lavoro di ricerca.
Non si usano solo , Pagine di gloria del ciclismo italiano, Padova, Tip. del Messaggero di S. Antonio, 1957.
A. Gentile, Edoardo Bianchi, ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
allomone
allomóne s. m. [comp. di allo- e (or)mone, sul modello di feromone]. – In biologia, ormone utilizzato da molte specie animali nelle relazioni interspecifiche come messaggero chimico di tipo repellente (per es. nelle puzzole) o attraente...