Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] e quindi senza competere con questi ultimi. I reporter sono chimicamente modificati e hanno legato un fluoroforo che emette luce in sintetizzare almeno una coppia di oligonucleotidi per ogni messaggero; ciò corrisponde, per una tipica cellula di ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] , permettevano di saturare la capacità produttiva del settore chimico degli stabilimenti societari. Nel 1931-32 il M. necrologi, L’Unità, 21 nov. 1966; Il Piccolo, 21 nov. 1966; Il Messaggero, 21 nov. 1966; Il Sole 24 ore, 22 nov. 1966.
Sulla vita del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] .C. G., in E.N.A.P.I.:notiziario mensile, V (1954), 4, p. 8; In onore di un celebre "maestro delle vetrate", in Il Messaggero, 24 maggio 1955; Ricordo di G.C. G., in Il Giornale d'Italia, 25 maggio 1955; G. Zander, Opere d'arte nelle antiche chiese d ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] in una recita scolastica del Macbeth, nel ruolo del messaggero. La passione 'di essere un altro', il piacere istintivo Chrichton, così per l'impassibile stravaganza venata di malinconia del chimico-inventore in The man in the white suit (1951; Lo ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] giunta al punto voluto, dopo alcuni minuti di sosta, viene rovesciata da un messaggero (un pesetto) inviato da bordo lungo il cavo, e così chiusa (fig precisione di quella consentita dall'analisi chimica, mediante la determinazione della conduttività ...
Leggi Tutto
spliceosoma
Grossa particella ribonucleoproteica in cui avviene il processo di splicing del pre-mRNA (RNA messaggero immaturo). Lo splicing è il meccanismo con il quale frammenti diversi di RNA trascritti [...] spliceosoma sia composto da snRNA evolutivamente conservati, in quanto lo splicing del pre-mRNA segue lo stesso meccanismo chimico dell’autosplicing di gruppo II del pre-mRNA catalitico, mentre si reputa che alcune proteine nello spliceosoma giochino ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] caratteristica conferisce alle singole proteine proprietà chimico-fisiche estremamente diverse. Ciò spiega la cui si susseguono le triplette sul filamento di mRNA (RNA messaggero), ottenuto dalla trascrizione del DNA, corrisponde all’ordine in cui ...
Leggi Tutto
AMP (sigla dell’ingl. Adenosine MonoPhosphate)
Composto chimico corrispondente all’acido adenosinmonofosforico, estere fosforico dell’adenosina. Esiste in due forme isomere interconvertibili: una lineare [...] attiva, che media la trasmissione dei messaggi ormonali alle cellule effettrici. L’AMP ciclico è pertanto considerato come un secondo messaggero (uguale per tutte le cellule e per tutti gli ormoni), mentre ogni singolo ormone svolge il ruolo di primo ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
allomone
allomóne s. m. [comp. di allo- e (or)mone, sul modello di feromone]. – In biologia, ormone utilizzato da molte specie animali nelle relazioni interspecifiche come messaggero chimico di tipo repellente (per es. nelle puzzole) o attraente...