L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] case circolari, costruite con la stessa tecnica. I blocchi di basalto o di trachite, a forma di conci a coda, erano messi in opera con la faccia rettangolare verso l'esterno e la parte rastremata sulla quale sono presenti incassi per grappe in ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] l’interpretazione di quei principi di giustizia e di equità, evocati come fondanti da parte del regime stesso. Questa è la tattica messa in atto dalle donne. È così che si aprono varchi nel sistema di potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] a carico della sostanza organica sono di origine biologica e si sviluppano attraverso numerose reazioni biologiche e biochimiche messe in opera da vari microrganismi quali batteri e funghi.
Se il processo di compostaggio interessa la frazione umida ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] approfondimenti a partire dagli anni Settanta e ha partecipato indirettamente, con la definizione di un lessico unitario, alla messa a punto degli opportuni interventi di risanamento. L'interdisciplinarità si pone, entro il principio dell'unità di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e prevale il senso vittimistico o accusatorio germinato dal necessario immobilismo di un’azione che non può essere messa in opera sul piano istituzionale. Prevale – nei giornali e nelle riviste italiane soprattutto nei tempi immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] vanno ad abitare nei quartieri dei bianchi, come è stato messo in luce in numerose ricerche della scuola di Chicago. Il 'attenzione sui processi di emarginazione ed esclusione che vengono messi in moto dall'intrusione nel territorio dell'autoctono di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] a Khok Phanom Di, dove è stata esposta un'area di 100 m², o gli scavi condotti nel sito di Tha Kae, dove sono stati messi in luce un totale di circa 350 m² (di cui 187 m² interessati da una necropoli), o, ancora, quelli del sito di Noen U-Loke ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] un ruolo determinante, si vuole caratterizzare, al di là e più che per l’impegno antifascista, che non viene mai messo in discussione, per il contenuto sociale ed economico. L’antifascismo stesso è finalizzato, oltre che alla soddisfazione di un ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] rischio, e non gli varrà la pena di correre il rischio se la prospettiva di lucro è troppo magra".
Keynes aveva messo in rilievo le conseguenze dell'atteggiamento speculativo già prima che nella General theory, in un passo del Treatise on money. In ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Francia, lo studio effettuato da S. Gaudzinski su resti di bisonti ha permesso di individuare una tecnica ben collaudata messa in opera agli inizi dell'ultima glaciazione. Omeri, radî, femori e tibie erano percossi sulla faccia mediana immediatamente ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...