Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] con riferimento al rapporto tra l’autorità ecclesiastica e i suoi fedeli, i christifideles, ma tende a sfumare o a essere messa in ombra (nulla è mai abrogato nella dottrina della Chiesa), con riguardo alla società civile tutta quanta. Il presupposto ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] come forme di soluzione di giochi ripetuti nel tempo e le sanzioni giuridiche rappresentano in questo caso la minaccia messa in atto dalle parti quando viene a mancare la cooperazione. Questo approccio, come si vede, combina nella stessa analisi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] imprenditoriale - in un libro-testimonianza a mezzo fra la riflessione sul cammino percorso, l'esortazione morale e la messa a punto di criteri industriali universalmente validi - vengono esplicitati i nessi a cui è demandata la congiunzione fra il ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] – in particolare quelli delle radio pubbliche dei diversi Paesi – è divenuto alla portata di ogni utente tramite i contenuti messi a disposizione da Internet: in particolare tramite i programmi che consentono il file sharing e tramite siti ad ampia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] del nuovo programma di ricerca fu, nel 1916, l'invenzione dell'anima centrale in polvere di ferro, che venne subito messa in produzione negli impianti della Western Electric a Hawthorne, in Illinois, dai quali nel 1921 ne uscivano 25.000 libbre a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Curie-Weiss. All'epoca queste teorie erano in accordo ragionevole con gli esperimenti e la loro validità non era messa in discussione.
Un approccio sistematico, che si rivelò molto importante, fu proposto successivamente dal fisico teorico russo Lev ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] penisola a partire dalla seconda metà del Cinquecento, con alcuni decenni di ritardo rispetto ad altre aree dell’Europa. La messa all’Indice di alcune opere di Paracelso e la provenienza della gran parte dei testi a stampa paracelsiani dai più noti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Curie-Weiss. All'epoca queste teorie erano in accordo ragionevole con gli esperimenti e la loro validità non era messa in discussione. Un approccio sistematico, che si rivelò molto importante, fu proposto successivamente dal fisico teorico russo Lev ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ordini di grandezza rispetto a quelle ipotizzate allo stato di equilibrio metallo-silicato, anche se questa conclusione è attualmente messa in discussione (v. oltre). Questo fatto ha portato gli studiosi a formulare un modello secondo il quale la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] i miei/nostri campi"), espressione usata dal re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a coltura di nuovi campi; xie, che indica il coltivare collettivamente un campo. Anche dal contesto in cui tali ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...