I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] venti diverse parrocchie. Particolare è poi la situazione di Prato, città con meno di 200.000 abitanti dove si celebrano messe in una decina di lingue, oltre all’italiano, e dove è presente una comunità cattolica cinese, piccola in termini assoluti ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] "una quantità e significa abbondanza delle comodità e dei lussi della vita" (v. Torrens, 1821, p. 3). Viene in questo modo messa in evidenza una concezione di ricchezza come 'fondo', in cui è centrale la disponibilità di certi beni (o servizi) in un ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] questa definizione, nata - come vedremo - nel contesto della scuola di H. Lasswell e da esso fortemente influenzata, possono essere messi in discussione e riformulati.
1. È oggi ben difficile parlare dell'analisi del contenuto come di una tecnica di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] ’informazione, vengono forzate due operazioni cognitive: la definizione dell’area tematica prevalente relativa all’informazione e la messa in coerenza (talvolta un vero e proprio riallineamento) di tale informazione con gli altri elementi informativi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] un leone disteso, con testa umana e un'acconciatura a trecce. Una statuina litica di toro di ottima fattura è stata messa in luce a Medaguè, presso Aksum. Dai siti di Addi Galamo e Haulti provengono tre statue femminili di pietra. Esse riproducono ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] e paralleli. Senza avere la presunzione di esaurire l'elenco dei percorsi psicodinamici che il pedofilo può seguire nella messa in atto della sua perversione, se ne possono tracciare alcuni.
Se alle radici della pedofilia prevale la presenza invasiva ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] dovuto affrontare non pochi problemi. La mitizzata «centralità del parlamento» è sempre più (fin dagli anni Trenta) messa in discussione dalla concentrazione di poteri in capo agli esecutivi, resa necessaria dal crescente intervento statale nell ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] elettrochimica. Dalla fine del 19° sec. in poi lo sviluppo della c. analitica è stato caratterizzato dall’invenzione e messa a punto di nuovi strumenti che misurano le proprietà fisiche e chimiche di un composto per la sua determinazione analitica ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] o dagli usi, nonché il rimborso delle spese necessarie sostenute. Il s. delle cassette di sicurezza consiste nella messa a disposizione del cliente di uno scomparto metallico custodito con altri nei locali della banca nel quale è possibile riporre ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] progresso tecnico, dall’accumulazione di capitale, dalla qualità della forza lavoro.
La moltiplicazione delle risorse può essere messa in evidenza utilizzando alcuni indicatori: così, il rendimento della produzione del grano passa dal valore di 3-4 ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...