IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e pubblicati nel 1980 col titolo L'idée de croisade au Moyen Age. Nel 1954 usciva l'importante opera postuma di P. Alphandéry, messa a punto da A. Dupront, La chrétienté et l'idée de croisade. Nel 1981 L. e J. Riley-Smith pubblicavano una raccolta di ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] essa veicola anche una forma di educazione morale a un'idea di competizione cavalleresca. La lotta libera costituisce una sorta di messa in scena teatrale delle lotte e dei contrasti della vita di tutti i giorni. Essa assume i materiali sociali della ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] CPCPI; http://www.un.org/law/icc/prepcomm/prepfra.htm), la Corte può inferire l'esistenza di detto intento da "una condotta messa in atto nel contesto di un manifesto schema di condotta analogo diretto contro quel gruppo, o da una condotta tale in se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i rapporti delle consonanze (3:2, 4:3, ecc.), o erano usati per conferire una certa vivacità al canto. Le campane erano messe in vibrazione da un martello che batteva su esse; dal XII sec. alcuni carillon furono dotati di grandi tasti di legno.
Fino ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] le verità religiose su cui esso si fondava non venivano messe in dubbio. Se invece il mutamento sociale subiva un'accelerazione su questa credenza: benché in un primo momento non venisse messa in discussione l'idea di un diritto fondato sul volere ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] tiene per sé il latte e l'amore e nega i propri doni e la propria ricchezza, a suo parere l'invidia è messa in atto dalla consapevolezza della bontà dell'oggetto e dalla percezione di essere da esso separati. L'invidia, che colpisce in modo specifico ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] di pronunciarsi sulla pertinenza di una volontà politica, ma di verificare che il mercato non soffra di distorsioni risultanti dalla messa in atto di tale volontà. L’Unione europea nell’adottare nel 2007 l’obiettivo vincolante del 20% di rinnovabili ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] con le loro rispettive mogli e figli e con un genitore anziano). La nozione di ciclo di sviluppo ha consentito la messa a punto di approcci dinamici e diacronici allo studio della famiglia.
Astronomia
Ciclo solare
Periodo di 28 anni giuliani (minimo ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] interpretativi dell’agire umano.
Questa dimensione cognitiva delle credenze nella s., ritenuta in seguito importante dagli studiosi, fu invece messa in secondo piano dalle ricerche svolte tra il 1950 e il 1970, quando la s. fu letta, all’interno ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] studio delle iniziative più efficaci da intraprendere a sostegno di un ciclo innovativo già avviato, e quindi nella messa a punto di soluzioni organizzative per facilitare la diffusione dell'innovazione nell'intero sistema produttivo, nelle aree in ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...