Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi [...] 1300 beati.
I beati non possono essere costituiti patroni, né le loro reliquie essere esposte se non dove siano stati concessi Messa e ufficio speciali: anche in tal caso non si possono dedicare loro chiese e altari senza indulto della Santa Sede. È ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] . Maggiore importanza assume il coro presso lo Spontini e il Cherubini (il secondo dei quali fu grande compositore di Messe e di altre musiche sacre polifoniche) ma di rado il valore estetico dei singoli interventi corali emerge nell'insieme delle ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] giovani sono costretti a subire? Perché questo andare 'contro natura' da parte di una determinata cultura? Tutto un apparato rituale messo in atto per un periodo di tempo anche molto lungo (in certi casi persino alcuni anni) allo scopo di apprendere ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] in Europa.
L'11 gennaio 1989 la Conferenza di Parigi dette mandato alla Conferenza per il disarmo di predisporre la Convenzione per la messa al bando delle armi chimiche, che veniva approvata il 13 gennaio 1993 da 130 paesi, e che entrò in vigore nel ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] un ambiente culturale e formativo in cui i concetti e le metodologie alla base delle estrapolazioni possano essere messi a punto e verificati.
Un ulteriore fattore di complessità, legato all’organizzazione del lavoro in ambienti tecnologici avanzati ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] lessicografia siriaca seguì da presso la grande impresa di travaso culturale dal greco in siriaco e da questo in arabo messa in cantiere nella Baghdad abbaside. Non è un caso che il principe dei traduttori nestoriani, Ḥunayn ibn Isḥāq, abbia dato ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] chi la impedisce, e cioè chi impedisce la ricerca.
Eppure la faccia nascosta della luna esiste. Se non si lascia esplorare, va messa quantomeno in conto in sede di impostazione. È per questo che al caso limite di un'opinione che è veramente ‛del ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] veduto. Nell'identificazione è essenziale il ruolo della messa in scena cinematografica e dei meccanismi tecnico-linguistici di rappresentare, di una maniera diversa di pensare e di attuare la messa in scena; è la scelta di un'altra ottica, di un' ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] dall'altra comunità politica nei confronti dei membri 'devianti' o trasgressivi, e, per un altro verso, i tentativi di 'infiltrazione' messi in atto da gruppi di soggetti che ambiscono a divenire membri di una comunità politica che li ha tenuti fino ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] l'integrarsi di varie competenze. D'altro canto, se è noto, per es., il successo della prevenzione che è messa in atto con le campagne vaccinali (eliminazione del vaiolo, lotta alla poliomielite e così via) è altrettanto consistente l'osservazione ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...