Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] parti, la conservazione delle armi da parte delle forze armate italiane contro i Tedeschi (la marina italiana sarebbe stata messa a disposizione degli Alleati), il mantenimento della monarchia. Ma da parte anglo-americana il 3 agosto si dichiarò che ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ; e in più si era in tempi in cui l’attribuzione di particolari competenze per semplice via ereditaria era profondamente messa in discussione. Ciò portò alla scelta di una soluzione di compromesso: il Senato sarebbe stato formato da membri ritenuti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] la riorganizzazione militare e civile dovuta a queste vicende viene vista da Machiavelli come la fondazione della libertà fiorentina, messa in difficoltà proprio dagli Svevi e difesa dai guelfi, i quali "più che i ghibellini potevono, sì per essere ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] era interessato al riconoscimento del foro riservato, al diniego di giustizia e alle immunità per le persone ecclesiastiche nonché alla messa al bando degli attentatori alle libertà della Chiesa, se da questa non fossero stati assolti dal crimine. E ...
Leggi Tutto
Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che egli da quel momento gode. Si tratta di un uso antico, di origine greca e orientale. Nel Medioevo la cerimonia acquistò [...] che offrivano i simboli del potere mentre quelli ecclesiastici imponevano la corona. In genere tali funzioni si svolgevano durante la messa solenne: prima, il sovrano era unto sul polso destro e tra le spalle; poi, al graduale, gli era consegnata la ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] un lungo corteo fino a S. Giovanni in Laterano. Dopo un breve discorso, C. entrò nel battistero per assistere ad una messa e soprattutto per fare il bagno nella vasca che si supponeva fosse servita mille anni prima per il battesimo di Costantino e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] : il primo, una legislazione discriminante di cui solo molto più tardi sono divenuti chiari i nessi con la persecuzione messa in atto negli anni successivi; il secondo, la deportazione di ogni ebreo, dai neonati ai vecchi, finalizzata allo sterminio ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] presieduto dall’italiano Andrea Enria, che ha appunto il compito di predisporre il codice delle regole comuni. Ma il progetto messo a punto dal commissario europeo per il Mercato interno e i servizi, Michel Barnier (che dovrebbe diventare operativo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nella continuità di persone, istituzioni, processi storici da una sequenza all’altra. C’è un gioco di distanziamento e ripresa, di messa in prospettiva e di cancellazione tra un periodo e l’altro, un gioco animato in profondità dall’uso del passato e ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] secolo, è fittizio, in quanto ricalca simbolicamente il numero dei servitori di Abramo secondo Gen 14,14.
102 Per una messa a punto delle complesse vicende storiche che coinvolsero il palazzo entro cui Giusti;niano aveva fatto costruire la chiesa dei ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...