Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] durata della vita dell'ospite senza richiedere ulteriore contatto con l'antigene specifico. Questa interpretazione è stata messa in discussione alla fine degli anni Ottanta del Novecento, quando si osservò che le cellule della memoria sopravvivevano ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] contesto lo s., come insieme dei punti, rette e piani ha una struttura non unica, ma dipendente dal sistema di postulati che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la struttura di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] e sulle singole deliberazioni concernenti atti di straordinaria amministrazione, controlli che culminavano nel potere di provocare la messa in liquidazione della società in caso di gravi irregolarità. Questa disciplina ha fatto della società sportiva ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] spazio vettoriale dello spazio degli stati di un sistema quantistico. La relazione tra la teoria dei quanti e la topologia è messa in evidenza dalle considerazioni che ruotano intorno al bracket di Dirac: si può dire che il bracket di Dirac funge da ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] e di bassa energia, che potrebbero unificare le tecnologie PET e SPECT (Blazek e altri 1993). Un successo nella messa a punto di questi macchinari, per ora sperimentali, avrebbe l'effetto di ridurre i costi aumentando contemporaneamente l'accuratezza ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] (in soggetti che erano stati già infettati dal virus), non sembravano dare risultati soddisfacenti, almeno con il tipo di metodologia messo in atto in animali e nell'uomo. Tuttavia, nel corso del 1999, l'idea di un approccio vaccinale ha ripreso ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] la dimostrazione sperimentale di tale possibilità, l'indirizzo che informa l'immuno-ematologia ha dato impulso a una già larga messe di ricerche e di acquisizioni. È incontestabile, inoltre, la presenza, in patologia umana, di sostanze che, per le ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] nella autoimmunità
Essendo sia l'immunità sia l'a. mediate funzionalmente dagli stessi componenti del sistema immune, i meccanismi messi in atto dall'a. per aggredire gli autoantigeni sono gli stessi che l'immunità utilizza per eliminare gli agenti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] di Gerstmann-Sträussler-Scheinker, insonnia fatale familiare), altre infine sono trasmesse se la proteina resistente è stata messa nelle condizioni di raggiungere il cervello sano (per il Creutzfeldt-Jakob iatrogeno le procedure neurochirurgiche sono ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] sulla prevenzione dei tumori, rispetto a una malattia degenerativa irreversibile del sistema nervoso, e sottolinea comunque che la messa a punto di questi programmi non deve ignorare la sensibilità e le reazioni future della popolazione che sarà ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...