GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] un'apertura nella sinistra parte del collo longitudinalmente tagliando l'esofago" (Flajani, p. 7), una metodica originale messa a punto apportando modifiche e perfezionamenti a quella allora impiegata dai chirurghi europei; Observation anatomique sur ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] passava dietro la nuca, contribuiva a un solido fissaggio alla testa. Fu solo nel 15° secolo che la tecnologia messa a punto da alcuni artigiani permise di realizzare lenti concave, adatte per correggere le carenze visive da lontano (miopia). Restava ...
Leggi Tutto
studio di fase
Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] viene sottoposto alle autorità competenti per ottenere l’autorizzazione alla commercializzazione della nuova specialità farmaceutica. Con la messa in commercio del farmaco, ha inizio la fase IV, che pone particolare attenzione alla sicurezza e alla ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] a considerare ‘innaturali’ o ‘anormali’ tutti gli altri comportamenti sessuali. Solo nella seconda metà del 20° sec. è stata messa in crisi la tesi sulla natura patologica dell’o.: per es., nel 1972 l’American psychiatric association ha stabilito di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] , un po’ convulso all’inizio per rimontare le tappe bruciate dai sovietici (il primo satellite americano, lo Explorer I, fu messo in orbita nel 1958, mentre il primo astronauta americano,J.N. Glenn, orbitò intorno alla Terra nel 1962, su un’astronave ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di un mito classico. - "C'è, nelle estreme contrade della Scizia, un luogo gelato, terreno triste, terra sterile priva di messi, priva di alberi. Abitano lì il pigro Freddo e il Pallore e il Brivido, e la Fame allampanata [...] Ispidi capelli aveva ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] ipotesi relative al numero dei familiari e alla composizione del gruppo domestico sono state oggetto di forti critiche. Si è messa in discussione la validità del metodo della microsimulazione, e si è sostenuto che agli inizi del XX secolo negli Stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] postoperatorie. Questa situazione di stallo fu superata solamente con la messa a punto di metodi affidabili in grado di risolvere il trattamento delle fratture orientato in senso anatomico e funzionale messo a punto da Fritz de Quervain (1868-1940), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] occhio nudo con l'aiuto di una lente di ingrandimento e René-Théophile-Hyacinthe Laënnec (1781-1826) aveva messo in guardia dall'usare il microscopio per esplorare le più piccole alterazioni strutturali, entro breve tempo altri ricercatori ricorsero ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] religiosa ha affievolito l'etica del lavoro; lo sviluppo delle opportunità connesse con il tempo libero, d'altra parte, ha messo in rilievo altri ruoli della vita; l'evoluzione delle norme sociali, infine, ha indotto a considerare il lavoro come ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...