ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] soltanto sulla analogia esistente tra shock anafilattico e istaminico, ma anche su una serie di osservazioni che hanno messo in evidenza la liberazione di istamina durante le reazioni allergiche e anafilattiche nell'uomo e nell'animale da esperimento ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] quali le membrane, che possono crescere (cioè espandersi) per inserimento di nuovi componenti molecolari, ma non possono essere messi insieme a partire dai singoli componenti. Per rispondere a queste esigenze è necessario che la cellula vada incontro ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] grande medico influenzò la medicina araba e salernitana e per più di un millennio la sua autorità non poté essere messa in discussione.
Nel sec. XVI tale leggenda incominciò ad affievolirsi. Cominciava a venir tolto il divieto di dissecare i cadaveri ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] Si tratta di valori simili a quelli che sono usualmente osservati tra differenti gruppi di Coronavirus. L'analisi filogenetica ha messo in evidenza che SARS-CoV si colloca tra i gruppi II e III (fig. 3); ne viene pertanto proposta la classificazione ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , come viene chiamato dai francesi che sono i primi a metterlo in atto, dominano anche gli studi sulle malattie. Viene messo in rilievo che esse si diffondono più velocemente e più frequentemente tra i meno abbienti, a causa delle condizioni igienico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] e a temi quali l'eutanasia e l'uso di organismi geneticamente modificati. Nonostante l'impegno che viene tuttora profuso nella messa a punto di linee guida per la tutela dei soggetti umani, la conduzione delle prove cliniche rimane oggetto di grandi ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] calcio è la facilitata formazione di calcoli renali. La perdita di calcio associata a condizioni di microgravità è stata messa in relazione con la forzata riduzione dell'attività fisica. Tuttavia, anche programmi di intenso esercizio fisico nel corso ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] (v.) anche in soggetti di cute di colore nero, nei quali il sintomo è praticamente invisibile all'occhio umano. La messa a punto della metodica del colorimetro tristimolo, con i relativi sistemi di coordinate cromatiche, ha permesso di esprimere in ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] la testimonianza di una partecipazione attiva del M. alla vita accademica bolognese, altri (Münster) al contrario l'hanno messa in dubbio, considerando che, secondo i documenti accademici, egli riscosse solo la prima rata dello stipendio. Va anche ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] successivamente in Inghilterra e poi in tutta Europa.
Un nuovo capitolo della lotta al v. è rappresentato dalla vaccinazione antivaiolosa messa a punto da E. Jenner, in base ai suoi studi sulla relazione tra la malattia che colpiva le vacche (cowpox ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...