fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] ai rivelatori, i dispositivi usati sono anch’essi a semiconduttori, e cioè diodi PIN e diodi a effetto valanga.
La messa a punto di componenti ottici per lo sviluppo delle telecomunicazioni ha reso possibile la realizzazione di sensori a fibre ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] ipernuclei. L'esistenza di aggregati contenenti un iperone Λ, detti i. Λ e indicati con il simbolo AXL, è stata messa in evidenza per la prima volta dai polacchi Danysz e Pniewsky nel 1953 in esperimenti con emulsioni fotografiche. Più recentemente ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , venne posto in esercizio nel 1957 a Shippingport, vicino a Pittsburgh in Pennsylvania. Quasi contemporaneamente altre tre centrali venivano messe in esercizio: una a Calder-Hall in Gran Bretagna, una a Marcoule in Francia e una a Obninsk in Unione ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] di i. in una data sostanza: v. ionizzazione: III 297 f. ◆ 2[CHF] Calore di i.: in un elettrolito, quantità di calore messa in gioco nella dissociazione ionica di una mole di soluto. ◆ 2[FSN] Camera a i.: tipo di rivelatore di particelle cariche ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] : generic., ogni processo di d. materiale che sia stimolato da appropriati gradienti termici; specific., tecnica di d. materiale messa in atto, in partic., per il drogaggio di semiconduttori. ◆ [OTT] D. Thomson: v. diffusione della luce: II 154 ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] e fisso, lo spettro di massa viene rilevato variando nel tempo il valore dell’induzione magnetica; ciò comporta la successiva messa a fuoco sul collettore di masse differenti. Se la legge di variazione nel tempo del campo magnetico è in relazione ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] 'ordine di grandezza del millesimo di secondo: ciò richiede la progettazione e la costruzione di dispositivi meccanici ed elettrici di messa a punto alquanto delicata.
In fig. 2 è riportata una serie di fotografie di tracce di raggi cosmici.
Bibl.: N ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di Boyle sono spesso descritti nei termini di una metodologia di ricerca in cui la speculazione metafisica era stata messa da parte, a vantaggio di una ben articolata 'filosofia meccanicista', un'espressione a quanto sembra coniata dallo stesso Boyle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] 1813 già citata, proseguirono in questa critica, che ne era del resto una conseguenza naturale, considerato che il premio era stato messo in palio con lo scopo esplicito di produrre dati per decidere a favore o contro le teorie basate sull'ipotesi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] n'era servito per tracciare la forma dell'arco del ponte di Santa Trinita (1567) a Firenze. Il problema, in origine messo in luce da Galilei che aveva espresso l'opinione che la catenaria coincidesse con una parabola, attirò l'attenzione di numerosi ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...