Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] umane.
Tecniche avanzate di progettazione antisismica
Durante un evento sismico, nella misura in cui una certa costruzione è messa in vibrazione, si sviluppano su di essa forze di inerzia proporzionali alla massa inerziale e all’accelerazione. Ha ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] cinesi è il recupero della credibilità che, già messa in discussione da una serie di incidenti verificatasi nel serie di incidenti che ne hanno compromesso il funzionamento e hanno messo in pericolo la stessa incolumità degli occupanti: spesso si è ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] inoltre condizionato dall'ambiente geodinamico di formazione e di messa in posto.
Il vulcanismo è alimentato principalmente dal nuova pelle che il mantello terrestre si costruisce una volta messo a nudo.
La fusione parziale del mantello determina da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , Jupiter ‒ ai quali si deve tra l'altro la messa in orbita dei primi satelliti spaziali statunitensi ‒ nonché, infine, causa comunista, perse il nullaosta di sicurezza e fu temporaneamente messo agli arresti. Dopo un periodo di totale incertezza, nel ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] a coincidenza ritardata veloce, in grado di misurare con precisione tempi dell’ordine del milionesimo di secondo.
La messa a punto dell’apparato sperimentale impegnò Piccioni e Conversi durante gli anni della seconda guerra mondiale, a partire dalla ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] iniziò così a Napoli una lunga attività di ricerca e di insegnamento che durò fino al 10 nov. 1975, quando fu messo fuori ruolo per raggiunti limiti di età.
Nel periodo napoletano egli affrontò dapprima problemi connessi con l'emissione termica e le ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] quantità di c. necessaria per portare il corpo dalla condizione iniziale a quella finale.
Per il c. di reazione, il c. messo in gioco da una reazione chimica ➔ termochimica.
C. specifico
Il c. specifico è la quantità di c. che occorre somministrare ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] attraverso molti stadi successivi, in ciascuno dei quali è messa in gioco solo una piccola quantità di energia. Comunque, nelle proprietà chimiche, i due componenti, quando sono messi nella stessa soluzione, si associano spontaneamente dando origine ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] delle aree che stanno emergendo; il tutto è accompagnato da un magmatismo sialico e intrusivo, cui segue la messa in posto di grandi batoliti granitici; stadio postorogenico, che costituisce la fase tardiva, con la catena montuosa completamente ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] mirabile sistematicità. La sola nuova teoria generale che H. formulò fu la teoria ondulatoria della luce, che fu però messa in ombra per tutto il Settecento dall'ottica corpuscolare di Newton. Solo agli inizî del sec. 19º fu universalmente accettata ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...