Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] – di cui si chiede l’ottemperanza. Tale sentenza va prodotta in copia unitamente all’originale o a copia autentica dell’atto di messa in mora, se necessario ai sensi dell’art. 70, co. 2.
Uno dei due originali del ricorso è comunicato a cura della ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] essere due: rilevano qui astrattamente anche le voci e qualunque informazione, incluse le stime o le previsioni; la messa in pericolo del mercato è qui intesa come idoneità astratta a fornire indicazioni false o fuorvianti, a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] della Corte, la decisione di conclusione del Consiglio potrebbe essere impugnata attraverso un ricorso di annullamento o essere messa in causa in un eventuale rinvio pregiudiziale. Quanto all’oggetto del parere, esso può riguardare tanto la ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] del principio di leale collaborazione, in Giur. cost., 2003, 3910-3911). In ogni caso, vero è che non è messa in discussione l’attribuzione al Consiglio della decisione finale, ma l’imposizione di un vincolo di metodo evidenzia una soluzione di ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] , pur se riaffermata in tutte le leggi di riforma successive al d.lgs. n. 165/2001, è di fatto messa in discussione proprio dai processi di rilegificazione segnalati.
In questo senso, se consideriamo anche le clausole di rafforzamento del principio ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] Regulatory Organitations (IFROS). Si tratta di nuovi attori della scena internazionale, la cui forza deriva dalla messa in rete di autorità amministrative indipendenti nazionali, che agiscono e si accordano sulla base delle loro responsabilità ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] né con il contenuto del Codice di condotta il quale non contempla alcun onere preventivo limitandosi a prevedere la messa a disposizione della documentazione su richiesta, indipendentemente dal momento e dalle modalità concrete con le quali essa sia ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] iure cessio. Questa forma di proprietà bonitaria, di cui si rendono suscettibili le res mancipi acquistate senza atti solenni, messa in relazione con l'estendersi della tutela propria del dominio quiritario alle res nec mancipi, prima d'ora prive d ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] alle camere le funzioni di tutela e di vigilanza che sono ad esse demandate dalla legge"; invece, il decr.-legge 29 luglio 1925, messo in relazione con il decr.-legge 16 giugno 1927, n. 1071, non può a meno di far ritenere che sia stato intento del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella Scania, un terzo nell'Östergötland e intorno al lago di Mälar.
Circa un terzo della superficie coltivata della Svezia viene messa a coltura fino a Pajala a oltre 67° di lat. La segala viene coltivata fino verso tale parallelo. Essa è prodotta ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...