La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] l’art. 58 del Codice dell’Amministrazione digitale, prevede che le amministrazioni «…comunicano tra loro attraverso la messa a disposizione a titolo gratuito degli accessi alle proprie basi di dati alle altre amministrazioni mediante la cooperazione ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] leva sul fatto che l’essenza della ricognizione riposa non solo sulla stimolazione di un ricordo ma anche «nella sua messa alla prova tramite il confronto con quid simili a quello da riconoscere» (Cavini, S., Le ricognizioni e i confronti, Milano ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] contratto collettivo o perdura (ma quest’ultima è solo un’ipotesi di scuola) oltre la durata dello stesso. È stato poi messo a fuoco un tertium genus di clausole di tregua, dette «procedurali» per la loro attitudine a regolare il conflitto nell ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] dal Trattato di Locarno e dalla Carta dell'ONU".
Se dunque l'analisi comparativistica dell'opera del B. ne ha messo in luce alcuni pregi tecnico-giuridici, è invece mancata completamente sul piano della valutazione storica, fermandosi ad una serie di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] o.?
2 La giurisdizione del giudice amministrativo in relazione alle controversie circa la sorte del contratto è stata più volte messa in dubbio dalle decisioni delle Sezioni Unite della Corte (in particolare 28.12.2007, n. 27169, con nota di Ramajoli ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] , ricostruendo, in tal modo, una regola paritaria di diritto comune»28.
La teoria dell’arricchimento imposto è stata messa in discussione quale teoria di diritto comune proprio alla luce della speciale disciplina coniata dalla giurisprudenza per l ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] fondata perplessità […] la norma, di per sé, potrebbe risultare di chiara e piana applicazione, ma non lo è se messa al cospetto della circostanza dedotta».
3 L’argomento è ampiamente sviluppato in Fransoni, G., Qual vaghezza, …. Considerazioni sui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Quando il 12 ottobre dello stesso anno fu solennemente pubblicata a Milano la pace finalmente conclusa con Venezia, prima della messa, che venne celebrata per consacrare l'avvenimento e alla quale tutte le autorità della Repubblica assistettero, il C ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] 1, l. n. 69/2005), la cui piena “compatibilità” all’interno del nuovo meccanismo di consegna non sembra possa essere messa validamente in discussione, se non alterando la fondamentale ratio di garanzia che individua la figura del giudice de libertate ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] alla persona ed equità: le «radici comuni» degli ordinamenti europei, in Assicurazioni, 2006, I, 427.
2 E cioè la tabella messa a punto dal «Gruppo di ricerca C.N.R. sul danno alla salute» partendo alla media dei valori delle liquidazioni desunte da ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...