Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] il titolo del possesso in capo al pubblico agente, che in quanto subordinato a fini di profitto altrui, consista nella messa a disposizione della cosa in favore di altro soggetto privato, nei limiti di una classica ipotesi di concorso di persone nel ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] civile da parte del giudice di legittimità, anche in ragione dei non infrequenti mutamenti normativi, fornisce l’occasione a messe a punto, quando non anche a ribaltamenti di orientamenti in precedenza anche a lungo seguiti. Gli argomenti su cui ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] pratica, viene fin dall’inizio puntualmente scavalcato dalle dirette intese tra sindacati e Governo (fino ad esser messo fuori gioco nella contrattazione decentrata). La riduzione di ruolo dell’Aran consegue inoltre sia alla frammentazione dovuta al ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] parte, l’individuazione della nozione di lavoro prestato irregolarmente e di adempimento contributivo e, dall’altra, la messa a punto di una verifica dell’adempimento contributivo.
Tale procedimento di verifica dovrebbe essere costituito di almeno ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] o a quello di un suo cittadino o di entrambi. È necessario ricordare che l’istituto della protezione diplomatica venne messo in discussione dalla cd. dottrina Calvo (che, elaborata alla fine dell’Ottocento, ebbe un particolare seguito nei Paesi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] europea dei diritti dell’uomo agli orientamenti giurisprudenziali della Corte di giustizia, sembra possibile evincere che ad essere messa in discussione – ed il rilievo può agevolmente estendersi anche al di là della specifica materia degli abusi di ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] riforma33.
1 Scaccianoce, C., La legge delega sulla tenuità del fatto nel procedimento ordinario, in La deflazione giudiziaria. Messa alla prova degli adulti e proscioglimento per la tenuità del fatto, a cura di N. Triggiani, Torino, 2014, 235 ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] per l’iscrizione nell’albo tenuto dal Dipartimento, non c’è dubbio che, mancando quest’ultima, anche la prima è messa in discussione. E inoltre, se il Dipartimento della funzione pubblica è abilitato pure a predisporre i modelli per valutare la ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] tale opzione ermeneutica orienta all’individuazione del profilo di offensività dell’incriminazione prevista dall’art. 415 c.p. nella messa in pericolo dell’ordine pubblico in senso materiale.
L’istigazione all’odio fra le classi sociali (inteso come ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] degli Stati Uniti. Per venire incontro a tali preoccupazione sono state introdotte nello Statuto elaborate regole relative alla messa in funzione dei procedimenti (triggering mechanisms) che possono tra l’altro consentire al Consiglio di sicurezza di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...