SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] dagli enti mutualistici alle Regioni.
Queste ultime, nel legiferare, hanno previsto le modalità di ripartizione della somma messa a disposizione del Fondo nazionale tali da incentivare riduzioni nella degenza e forme più attive di amministrazione ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] in questa App.) il problema dei 42.000 Polacchi (cifre secondo le fonti ceche) della Slesia è stato praticamente messo a tacere, nell'ambito di una rinnovata solidarietà slava. L'esistenza nella Russia subcarpatica di una compatta nazionalità ucraina ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] civitas, non già al populus.
Il medesimo passo, però, è stato utilizzato a sostegno della tesi pandettistica. Nicolet, ad esempio, ha messo in particolare evidenza il richiamo al consilium da cui la res publica è retta - e che a detta di Cicerone può ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] a destituire di ogni validità i modelli evoluzionistici di sviluppo progressivo. "Un tempo si riteneva che gli stadi messi in luce dalla ricerca archeologica nell'Europa occidentale fossero fasi che tutto il genere umano ha dovuto necessariamente ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] mortali, fu isolata, agli inizi degli anni quaranta, una sostanza (dicumarolo o bis-idrossicumarina) la cui attività antiemorragica fu messa in relazione col fatto che la sua formula era simile, ma solo per certi aspetti, a quella della vitamina K o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] il consumatore ottenga ricevuta dell'ordine, e che sia messo in grado di correggere errori prima di inoltrare l'ordine quello in esame è riconducibile, è stato negli anni ottanta messo in discussione, e si è proposta un'impostazione rovesciata, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo.
Purtroppo, l' ratifiche completate.
Combinati assieme, gli aspetti positivi messi ora in rilievo dovrebbero garantire almeno quella terzietà ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] (Lidz, 1996).
D'altro canto, negli ambienti medici e non, l'adozione di misure straordinarie è stata messa in discussione, poiché considerata accanimento e controproducente e ingiustificata aggressione del paziente morente. l medici generici oggi ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] codice Vaticano Palatino 1729 (v), dove nell'estate 1394 ser Francesco di ser Iacopo Piendiberli da Montepulciano curò che gli fossero messi insieme (e in parte vi provvide di propria mano) il Bucolicum carmen del Petrarca e, di D., la Monarchia e le ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] in senso stretto. In una società nella quale strabordante è il peso del diritto consuetudinario e la sovranità dell'assemblea è messa a repentaglio dai tribunali (v. Hansen, 1991), dove elevata è dunque l'irrazionalità materiale e formale del sistema ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...