spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] contesto lo s., come insieme dei punti, rette e piani ha una struttura non unica, ma dipendente dal sistema di postulati che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la struttura di s. proiettivo, s. metrico, s. grafico, s ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] lo sconto; le anticipazioni su pegno (quasi sempre regolate in c/c) e i riporti. L’apertura di credito è la messa a disposizione dell’affidato di mezzi di pagamento, dei quali egli usufruirà in una o più volte, potendo ricostituire la disponibilità ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Scrittori neoclassici
L’idea che lo sviluppo dell’economia si muova lungo il ‘filo del rasoio’ dell’instabilità è stata messa in discussione, a partire dagli anni 1950, dai modelli di matrice neoclassica, con i quali si verifica un profondo mutamento ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] validità dei dati prima di farli utilizzare dal programma.
L’eliminazione degli e. software e di algoritmo fa parte della messa a punto (debug) del programma. La difficolta consiste nell’individuare i vari casi nei quali il programma fallisce e nel ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , si sia intensificata la formulazione di piani di sviluppo regionale. Questo impegno sui temi regionali, e la conseguente messa a punto di un apparato di metodologie quantitative, ha indotto alcuni autori a non parlare più di geografia regionale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] e sulle singole deliberazioni concernenti atti di straordinaria amministrazione, controlli che culminavano nel potere di provocare la messa in liquidazione della società in caso di gravi irregolarità. Questa disciplina ha fatto della società sportiva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientale è molto stringente e più antica di quelle europee, in termini di definizione degli obiettivi e quindi nella messa a punto degli strumenti. Inizialmente si distinguevano le emissioni nocive a seconda che coinvolgessero l'aria, l'acqua o ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] maestro di cappella nella chiesa dei teatini di Chieti e che lasciò una messa, inni e salmi e pubblicò canzoni a 3 voci, madrigali a Meritevole di attenzione, quale compositore di musica religiosa (messe, mottetti, ecc.) fu anche Raimondo Mei, nato ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] a Portella della Ginestra (1° maggio 1947), e il caso politico della morte del bandito (luglio 1950), con la macabra messa in scena accreditata da false versioni ufficiali e avallata dallo stesso ministro degli Interni, il siciliano M. Scelba.
In ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Condizioni economiche. - La produzione agricola (p. 27) è andata crescendo negli ultimi anni e per l'aumento complessivo delle superficie messe a coltura e per i più elevati redditi unitarî. Lo provano i dati statistici qui raccolti per confronto:
La ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...