Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] impresa-società pubblica, già conosciuta nell’ultimo scorcio dell’Ottocento con la costituzione della Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni del Novecento, aveva già superato negli anni trenta la fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...]
La funzione dell'utilitas come causa determinante del processo di formazione delle norme di diritto coloniale fu chiaramente messa in rilievo da Aldobrandino Malvezzi nel 1928, allorché sostenne che gli ordinamenti coloniali erano frutto di pratica ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] Stato, non – cioè – soltanto la capacità del Governo di operare scelte, ma la garanzia dei “valori nazionali”) ad essere messa in pericolo, e – dall’altro – che la difesa e l'incolumità di essa devono essere tutelate dall’assicurazione che le ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] per quei soggetti estranei alla operazione negoziale stricto sensu, che intervengono nell’agevolare il trasferimento, coadiuvando la materiale messa a disposizione dei beni a favore del terzo – si pensi al notaio che stipula il trasferimento simulato ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] ., l'ente strumentale del Ministero per le politiche attive. Tale società non viene, tuttavia, soppressa, ma viene messa sotto il controllo (anche mediante l'unificazione degli organi amministrativi) dell'Agenzia, di cui diventa struttura di servizio ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] uno spazio accessibile al pubblico, non solo non è necessaria ai fini dell’amministrazione comune, ma, soprattutto, si risolve nella messa a disposizione di quei dati in favore di una serie indeterminata di persone estranee e, quindi, in una indebita ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] , cit.); viene favorita ed estesa la possibilità di compensazione a favore dell’Agenzia delle entrate, attraverso la messa a disposizione dell’agente della riscossione delle somme richieste a rimborso dal contribuente che sia nel contempo debitore di ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] contrattuale l’essere egli affetto da malformazioni congenite per non essere stata la madre, per difetto di informazione, messa nella condizione di tutelare il di lei diritto alla salute facendo ricorso all’aborto»10.
Diversamente, nella più ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] sacri, per poi dirigersi verso i testi giuridici. Ad un’osservazione generale si è notato che «in ordine alla messa in pratica (Anwendung) del significato ricavato con l’interpretazione, si sono trovate di fronte, in giurisprudenza e in teologia ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] all’autodeterminazione, prevede anche l’obbligo positivo di promuoverlo. La natura erga omnes partes del principio in esame è stata messa in luce dal Comitato dei diritti umani nel 1984 nel General Comment No. 12, in cui ha stabilito che gli ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...