SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] delle turbolenze civili fra cui sorse la tirannide. Dopo avere messo invano in guardia i concittadini contro il pericolo, li rimproverò confermare; ma l'esistenza di questo nuovo consiglio è messa in dubbio non senza buone ragioni da varî critici. ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] come una forma di frode in commercio, la "vendita di prodotti industriali con segni mendaci" che è costituita dalla messa in circolazione o dalla vendita di opere dell'ingegno o prodotti industriali con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] ove sussista la non contestazione del debitore: a tale scopo l'art. 423, comma 1° - utilizzando sostanzialmente la stessa tecnica messa a disposizione dei soli prestatori d'opera intellettuale dall'art. 633 nn. 2 e 3 cod. proc. civ. sul procedimento ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] , altrimenti detti diritti del potere giuridico. L'esistenza di questi ultimi, come categoria a parte, è stata fortemente messa in dubbio, ma essa nella scuola si va sempre più affermando. I diritti potestativi "tendono alla produzione di effetti ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] francese moderno, trad. con note di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al corrente dal prof. L. Coviello, Milano 1929, § 180, p. 550 segg. ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] ritenuto da qualcuno che i cosmi si eleggessero per starti, intesi come suddivisioni delle file, ma questa opinione è stata poi messa da parte, e si è pensato che σταρτός sia designazione del collegio dei cosmi (De Sanctis) o dei contingenti militari ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a condizione che vi fossero criteri univoci per calcolare la quantità e la qualità delle forze in campo, il che è messo continuamente in dubbio dagli esperti. La conseguenza di questa difficoltà si rivela nel fatto che ognuna delle due superpotenze è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] parigino dove, nello stesso periodo, se ne contano circa un migliaio.
Più di un terzo degli impianti è costruito su canali messi in opera qualche anno prima; circa un terzo dei mulini urbani è in funzione già nel 1080 e continuerà a funzionare per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di persone fidate si poteva considerare una misura precauzionale.
Grazie a un'abile gestione dei benefici ecclesiastici e alla messa a punto di un efficace sistema fiscale, G. inaugurò una politica oculata che fece affluire ingenti ricchezze alle ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] a Loreto accompagnato da G. e da un seguito di 150 persone. Il rientro a Firenze coincise per G. con la messa a punto delle trattative per il suo matrimonio, alle quali dette un contributo decisivo la sorella, consapevole che la scelta della futura ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...