Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei p. politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella struttura ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] a. pregiati di origine animale. Uno dei prototipi di questi a. è l’incaparina (così detta perché studiata e messa a punto dall’INCAP, Istituto Nazionale America Centrale e Panama), preparazione contenente il 25-30% di proteine ricavate da materiale ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1997 nr. 460, Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
La manovra 1998, messa a punto per entrare in Europa, è stata recepita dalla l. 27 dic. 1997 nr. 449, Misure per la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; ă in sillaba atona e, in qualche caso, anche in sillaba tonica, p. es. -amus > -ăm; questo passaggio fonetico è stato messo in rapporto da parecchi autori con la riduzione di a > ë (ε) in sillaba atona in albanese. Ma siccome anche i prestiti ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] politica commessi in particolari momenti della vita del paese.
Si comprende quindi perché in Italia di recente sia stata messa in discussione l'ipotesi di modificare lo stesso art. 79 della Costituzione, che pure i costituenti, ripudiando l'antica ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] di qualcosa a qualcuno, ma più radicalmente sul senso dell'azione umana. In questa direzione E. Lévinas (1961) ha messo in crisi il primato dell'interiorità dell'etica della convinzione per affermare la coincidenza tra etica e r.; Lévinas propone una ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] , poi, in materia di i. sui fabbricati, la legge n. 1219 del 1951 ha determinato la base imponibile provvisoria fino alla messa in atto del nuovo catasto edilizio urbano, ha fissato l'aliquota al 5% e ha abolito il contributo erariale di guerra sui ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] più recenti sviluppi della decolonizzazione), la fine della guerra fredda e la disgregazione dell'impero sovietico. L'Organizzazione è messa ora in grado di compiere un'azione unitaria nell'attuazione dei suoi fini istituzionali. Il rinnovato e vario ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] suppletive indette per il marzo del 1912 furono la prova generale delle alleanze politiche che in quei mesi si erano messe a punto tra clerico-moderati, i nazionalisti di Foscari, spezzoni della vecchia area democratica dalla quale, per l'appunto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...]
157. Ibid., b. 158, Scritture dell'Arte della seta, 28 gennaio 1560 e 3 settembre 1567. Nel 1567 si sarebbe messo in evidenza come le altre città dello stato non si rifornivano a Venezia come precedentemente. Anzi giungevano nella capitale panni ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...