TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] delle organizzazioni clandestine a ripensare criticamente le loro scelte. All'inizio degli anni Ottanta, questi elementi di crisi vennero messi a frutto da quelle leggi che, come si dirà in seguito, introdussero riduzioni di pena per chi fosse uscito ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] in un piano orizzontale con asse quindi verticale (v. elicottero). Nel 1877 l'ingegnere milanese Enrico Forlanini costruiva un elicottero messo in moto da un piccolo motore a vapore da lui stesso ideato: in una riunione tenuta ai giardini pubblici di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] funzioni simili ha il delegato di giustizia, eletto dalla camera; tanto l'uno quanto l'altro possono proporre alla camera la messa in stato di accusa, davanti all'Alta corte, del presidente della repubblica e dei ministri. La corte suprema, oltre ad ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] è segno ulteriore, daltra parte, il contributo offerto alla rivalutazione della scienza fiorita nel Regno, non sempre messa adeguatamente in luce dalla storiografia tradizionale. Più tardi sarà Marino da Caramanico a venir posto in speciale risalto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 16 o di 55 anni.
Il capitolo più lungo del rapporto ministeriale è dedicato alla condivisione delle informazioni. È stata messa in evidenza la necessità di un norma speciale che, in applicazione della legge sulla privacy, assicuri che l'identità del ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] le sue tecniche d'avanguardia, non solo ha consentito un innalzamento considerevole del livello di vita medio, ma ha anche messo a disposizione dei più poveri ciò che una volta rappresentava un lusso concesso soltanto ai più ricchi. L'equivalente di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , Simon ha sostenuto che la razionalità non può produrre principî determinati da seguirsi in tutte le circostanze. Egli ha messo in luce, ad esempio, come i principî amministrativi di specializzazione non possano mai stabilire in anticipo il genere e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dell'impresa cooperativa - che tra l'altro impone vincoli alla remunerazione del capitale - lo stesso principio del ristorno viene messo in discussione a favore di una destinazione sociale degli utili in opere e in servizi di interesse comune per i ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] da una frontiera ormai superata - agli interessi di un'Europa unita sotto una più alta autorità sovranazionale. L'aver messo in comune le industrie chiave dei paesi in questione avrebbe aperto la strada a una successiva integrazione europea in forma ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] legislazione ecclesiastica, alcune costituzioni del concilio gradense del 1296, come quella in cui si stabiliva che nel canone della messa la preghiera di intercessione menzionasse, con il papa e con il vescovo, anche il doge e si ordinava di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...