La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] è la legge ad enucleare i casi in cui è ammessa la modifica (attraverso varianti ex art. 106 del codice) o la messa in quiescenza (la sospensione ex art. 107 del medesimo decreto) del rapporto. In questa nuova prospettiva il direttore dei lavori è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] lettere dell’art. 44, TUIR, ma che derivi in ogni caso da un rapporto avente ad oggetto la temporanea messa a disposizione di soggetti terzi di un capitale al fine di ritrarne un vantaggio suscettibile di valutazione economica.
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] e Piemonte.
5 Analoga posizione ha assunto, poco dopo, anche la Regione Toscana con la proposta di l. 26.1.2017, n. 164.
6 Come peraltro messo in evidenza nella pronuncia C. cost., 18.1.2018, n. 5.
7 Si veda la già citata C. cost. n. 5/2018.
8 La l ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] belga; 22.1.1976, C-60/75, Russo c. Aima). La sentenza Francovich ha posto l’accento sul fatto che «sarebbe messa a repentaglio la piena efficacia delle norme comunitarie e sarebbe infirmata la tutela dei diritti da esse riconosciuti se i singoli ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] portata innovativa e miri piuttosto a coprire ipotesi residuali, in cui l’attribuzione della giurisdizione al giudice ordinario potrebbe essere messa in dubbio da un rinvio come quello di cui all’art. 79, co. 1, che comprende anche tutele assicurate ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] ancora in Descartes con una visione sostanziale dell'essere umano formato da due res, cogitans et extensa. Tutto ciò è messo fortemente in questione da J. Locke, per il quale è fondamentale il tema dell'identità personale e della coscienza: tema ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] dottrina, a sanzionare come corruzione “propria” (art. 319) la messa a disposizione della funzione o dei poteri da parte del soggetto continua a trovare applicazione nelle ipotesi in cui la messa a disposizione della funzione si configuri (anche o ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] sostituisce il classamento illegittimo, è da ritenersi che ad essa l’Amministrazione sia tenuta a conformarsi, anche prima della messa in atti.
La norma richiede l’attestazione del passaggio in giudicato della sentenza, e non la copia spedita in ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] una coincidenza tra l’offesa prodotta dal reato consumato e la stessa funzione affidata all’art. 56 c.p. – mera messa in pericolo – (Azzali, G., Forniture pubbliche - inadempimento e frode in, cit., 307).
Le circostanze aggravanti
L’art. 355, co ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] gli operatori economici.
Il regime dell’IVA per cassa si articola in alcuni elementi importanti, che saranno di seguito messi in luce, ai fini di una corretta focalizzazione della disciplina. Si tratta, in particolare, del presupposto e dell’ambito ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...