Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della "concordia" fra Chiesa e Stato e delle principali garanzie per l'esercizio del culto, un vero "colpo di Stato" messo a segno a discapito dell'antica Chiesa gallicana e, a più lungo termine, un formidabile rafforzamento dell'autorità del papato ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] del ministero dell’Interno, un funzionario di sua assoluta fiducia, dotato di rara autonomia di giudizio. Nella densa relazione messa agli atti del gabinetto, tutti i mali antichi della giovane burocrazia del nuovo Stato erano severamente posti in ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] strumenti di regolamentazione tradizionali. Ciò è già avvenuto con il coinvolgimento delle Nazioni Unite nel progetto e nella messa in opera di programmi commerciali globali sulle emissioni dei gas a effetto serra (come previsto dal Protocollo di ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di disoccupazione. L’apprestamento di quella importante misura, che per la prima volta richiamava l’esigenza della messa in cantiere di politiche attive per il reinserimento lavorativo, convinceva le organizzazioni sindacali ad accettare che si ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] l’ipotesi in cui, nel contesto ad esempio di un’attività industriale, l’inquinamento sia una conseguenza prevista e messa in conto, anche se non intenzionalmente perseguita, da parte dell’agente. Come noto, le Sezioni Unite della Cassazione, nella ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] , evidentemente, a non fruttare (o, addirittura, a sospendere la produzione a Torino in attesa del trasferimento e della messa in sicurezza della linea di ricottura e decappaggio a Terni), avrebbe deciso per il sacrificio eventuale dell’incolumità ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] La previdenza complementare nella riforma del welfare, a cura di G. Ferraro, I, Milano, 2000, 123 ss.). Un’esperienza ben presto messa in discussione per due ordini di ragioni: da un lato, la complessità di un meccanismo di non agevole adozione e ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] l’ult. co. dell’art. 2943 c.c., perché, si ripete, non si può ravvisare nel precetto un atto stragiudiziale di messa in mora.
La differenza di prospettive da questo punto di vista rileva in realtà, più che in riferimento all’effetto interruttivo ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] rilievo alla circostanza dell’estinzione del debito d’imposta, c’è stato chi ha salutato con favore l’introduzione dell’istituto della messa alla prova e la sua applicabilità (nei limiti e alle condizioni prescritte agli artt. 168 bis c.p. e 464 bis ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] tale sede il thema decidendum investe le attribuzioni costituzionali dei poteri dello Stato: un oggetto quindi che postula la messa in opera di quell’attività di interpretazione della Costituzione e delle leggi costituzionali che, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...