Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] di revisione ha un’evidente funzione di garanzia, che non meriterebbe neppure di essere sottolineata, se non fosse stata messa in dubbio da quanti considerano una svista del costituente l’aver collocato la seconda sezione del titolo VI, contenente ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] di presentazione diretta dell’arrestato da parte della polizia giudiziaria, sia in quella in cui il medesimo sia stato previamente messo a disposizione del pubblico ministero.
8 Le camere di sicurezza sono 1.057 (658 per l’Arma dei Carabinieri, 327 ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ai rapporti contrattuali della P.A., dei quali viene ancora messa in discussione la loro riconduzione ai contratti ‘in serie’ (Cass in modo diretto e permanente» – prevede la messa a disposizione delle condizioni generali di contratto in maniera ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] nel senso che tutti i creditori delle società del gruppo sono stati convocati in un’unica adunanza, dove è stata messa in votazione la proposta di gruppo unitariamente considerato, sia nel senso che la maggioranza per l’approvazione è stata calcolata ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] due primi ordini maggiori, ottenuta dispensa per l'età, fu ordinato sacerdote il 18 sett. 1869 e celebrò la sua prima messa a Gradoli l'8 ottobre. Il curriculum di studi continuò brillantissimo: ottenne il primo premio e il dottorato in teologia e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] fascista.
Di notevole importanza, nel contesto delle attività legate all’insegnamento, fu la partecipazione di Rocco alla messa in opera della nuova Scuola di perfezionamento in diritto penale, annessa alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] e per la quale non ricorrano le condizioni indicate agli artt. 102, 103, 104, 105 e 108 c.p.
La messa alla prova, che implica la sospensione del procedimento, consiste nella «prestazione di condotte volte all’eliminazione delle conseguenze dannose o ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] o esecutive anche nel corso delle trattative e prima della formalizzazione dell’accordo di ristrutturazione.
Nella versione definitiva,messa a punto con un successivo intervento nel 2012, è previsto che per ottenere il provvedimento di sospensione il ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] hanno escluso la possibilità che la legge stessa affidi «ad atti ad essa subordinati le valutazioni necessarie per la messa in opera concreta delle scelte qualificanti la materia ch’essa stessa ha operato». Tale possibilità, peraltro, è insita nella ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] studiosi di volergli inviare la trascrizione di tutte le lapidi inedite greche e latine di cui avessero conoscenza: la messe fu ingente, ma, non essendovi più il controllo diretto sugli originali, fu ingente anche il numero delle imprecisioni, come ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...