Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] progetto di ‘egemonia’ si manifesta nella strategia retorica messa in atto da uno dei protagonisti dell’unificazione legislativa la questione era stata chiusa prima ancora di poter essere messa all’ordine del giorno; ma altresì al fatto che ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] CdS qualificava come minacciosa per la pace la situazione ivi esistente e ne chiedeva la cessazione; oppure l’elaborato argomento messo a punto da Stati Uniti e Gran Bretagna per giustificare l’intervento armato contro l’Iraq nel 2003, secondo cui ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Act(Apa), 11 giugno 1946; Reg. (Ce) n. 733/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 aprile 2002, relativo alla messa in opera del dominio di primo livello .eu; Reg. (Ce) n. 874/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] nel caso che il reato si estingua grazie all’esito favorevole della messa alla prova, introdotta, anche per le persone maggiori di età, con ter, co. 2, c.p., per esito favorevole della messa alla prova, non può e non deve disporre la sospensione ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] .
Le conclusioni dello scritto rivestirono infatti per la scienza romanistica un'importanza storica e di metodo: una volta messa in dubbio l'attribuzione a Teofilo della Parafrasi si rendeva impossibile lo studio delle stesse Istituzioni sulla base ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] perdere qualsiasi legittimità etica e giuridica, sulla base di argomentazioni fattuali o di principio. Nel primo caso viene messa discussione l’opportunità sociopolitica della p. di morte, negandone il carattere di deterrenza o sottolineando come la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alla fine del sec. XIII. Era la legge che si applicava nel tribunale di appello detto Juicio del libro. In Castiglia fu messo alquanto in onore come base ideale al diritto e diritto suppletorio. Fu anche dato come fuero locale ad alcune città che non ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] esecutato.
La difficoltà di spiegare come mai si rinunciasse, in questi due casi, al requisito della buona fede, è messa generalmente in rapporto con l'analogo regime dell'usucapio pro herede (v. prescrizione: Diritto romano), ed eliminata con l ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] dall'altra comunità politica nei confronti dei membri 'devianti' o trasgressivi, e, per un altro verso, i tentativi di 'infiltrazione' messi in atto da gruppi di soggetti che ambiscono a divenire membri di una comunità politica che li ha tenuti fino ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] fuori le mura di Roma). In altri casi, ricorrendo a sotterfugi e prestanomi le comunità poterono ricomprare le case messe all’asta o riacquistarle dai primi acquirenti (magari parecchi anni dopo i fatti), oppure ricostituirsi attorno a chiese rimaste ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...