Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] al potere che il proprietario ha nei confronti della cosa, oggetto del diritto. In realtà tale impostazione è stata messa in crisi dalla cd. ‘funzione sociale della proprietà’, espressa dal nostro ordinamento giuridico, come si vedrà infra ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] molte delle energie dell'H. negli anni successivi.
Egli morì a Trento il 21 sett. 1486, di colpo apoplettico, all'uscita dalla messa nel duomo, subito dopo il ritorno da Venezia, ove si era recato ancora una volta a nome dell'imperatore.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] obbliga a fornire prestazioni para-alberghiere, diagnostiche, di assistenza infermieristica, terapeutiche, di fornitura di medicinali, di messa a disposizione di materiali e di attrezzature e così via. Ne discende che la struttura sanitaria risponde ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] .d. n. 2626/1865). Questa concezione del pubblico ministero, gerarchicamente subordinato al Ministro della giustizia, ha iniziato ad essere messa in dubbio soltanto verso la fine del XIX secolo, grazie all’opera, tra gi altri, di Mortara. Con i primi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] aventi dimora abituale nello stesso comune, le quali normalmente provvedono alla soddisfazione dei loro bisogni economici con la messa in comune di tutto o parte del reddito comunque percepito. La definizione della convivenza è complementare a quella ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] dal creditore.
Il precetto ha oltre l'effetto principale di permettere la messa in moto dell'esecuzione forzata, anche effetti secondarî di diritto sostanziale quale atto di messa in mora del debitore (articoli 1223, 1225 cod. civ.).
Il precetto ha ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] punto il primo esperimento di bomba atomica; ma la conferenza sfociò infine, il 5 agosto 1963, in un trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari che, firmato dai tre governi di Washington, Mosca e Londra, ebbe l'adesione d'un centinaio ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che venga o meno formalmente riconosciuta, ha come conseguenza quella di inserire le corti nei processi di definizione e messa in atto delle politiche pubbliche. Non va infine dimenticato che nel caso di interessi individuali e collettivi frustrati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] presente - e in questo caso con piglio deciso, quasi con fierezza e dignità - che "parte" delle "robbe" è ben stata vantaggiosamente messa in vendita e sono ben arrivati a Milano i relativi "dinari". Certo che il Borromeo non s'è gran che preoccupato ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] La linea di demarcazione tra le due ipotesi, e soprattutto le ragioni poste a fondamento della stessa, è stata messa in discussione dalla dottrina che ha prestato maggior attenzione al dato sostanziale (Falcon, G., Questioni sulla validità e sull ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...