The Narrow Margin
Mario Sesti
(USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] quel virtuosismo invisibile dei generi hollywoodiani che, attraverso il raffinamento inesausto di uno schema e l'efficacia della messa in scena, riempie l'immaginario dei riflessi non convenzionali del mondo.
Interpreti e personaggi: Charles McGraw ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] speciale lampada posta nel fuoco di uno specchio concavo, da un condensatore di luce e da un obiettivo per la messa a fuoco dell’immagine sullo schermo), un sistema di trascinamento della pellicola (trasferita dalla bobina di svolgimento a quella di ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] conservatore e tradizionalista finiva per acquisire una capacità di penetrazione assai più insidiosa e pervasiva rispetto a quella messa in atto dal cinema più vicino e funzionale alla propaganda di regime. Tra le visioni contrapposte di Lizzani ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] degli Stati Uniti, la cui ricchezza interna (insieme alla pace domestica) conquistata con la Seconda guerra mondiale, venne messa in crisi dalla guerra fredda e dal terrore atomico (Biskind 1983). Gran parte dei film dell'epoca contiene metafore ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] decisivo, una figura di donna all'altezza dei protagonisti maschili e del codice di comportamento di una vita messa perennemente in gioco. Uno schema che Ceiling zero (1935; Brume), con James Cagney, ambientato nuovamente in una comunità ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] registro della fissità corporea. Di marca più esplicitamente politica è Fortini/Cani (1976), dove lo scrittore militante Franco Fortini viene 'messo in scena' dai registi ricorrendo alla lettura a più voci del suo saggio I cani del Sinai. Radicale e ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presidenza coincise con la parabola ascendente del cinema italiano ed egli svolse in quegli anni un ruolo centrale nella messa a fuoco delle principali tematiche normative riguardanti lo spettacolo, partecipando alla redazione di testi di legge che ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] , per ammissione dello stesso autore, un'opera di compromesso con il governo. E se, di fatto, la colossale ma fallimentare messa in scena dello spettacolo teatrale 18 BL, con il quale B. volle rievocare, nell'aprile del 1934, la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] dell'operatore di proiezione è ridotto al solo montaggio della pellicola, salvo necessità di aggiustamenti del fuoco o di messa a quadro, in quanto un dispositivo di comando, originariamente un armadio a schede, successivamente una matrice a diodi ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] non è quindi nel tema ma piuttosto nell'impostazione. Se in tutti i film precedenti il regista aveva cercato una messa a fuoco del problema attraverso un allontanamento sociologico, qui invece c'è una sorta di identificazione totale con la realtà ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...