Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] 's Race for a Life nel repertorio di Sennett è probabilmente dovuta al fatto che la sua storia e la sua messa in scena riassumono queste componenti in una kermesse di geometrica perfezione. Il 'cattivo' è presentato in primo piano mentre si arrotola ...
Leggi Tutto
Subarna Rekha
Hubert Niogret
(India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] che da quella del cliente). In questa accumulazione di logiche e coincidenze tragiche, tutti gli elementi che contraddistinguono la messa in scena (l'utilizzo dello spazio e delle scenografie, dei suoni e delle musiche, l'attenzione riservata ai ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] dalle sonorità metalliche di Piero Piccioni, Rosi trasforma il proprio film in una sorta di thriller politico. La sua messa in scena, lungi dall'essere una semplice ricostruzione documentaria, utilizza tutte le risorse dell'immaginario urbano. Napoli ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] mezzi illuminanti, perfettamente integrati in un cinema che concepiva in maniera rivoluzionaria il rapporto fra attori e spazio della messa in scena. D. V. sistemò le photofloods in gruppi, inventando quelli che saranno poi definiti i mini-bruti ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] Tracy ‒ prefigura nelle sue visionarie traiettorie celesti l'originale commistione, tipica dello stile del regista, fra parossistica messa in scena di valori etici in crisi (ampiamente presenti in Gone with the wind) e sperimentazione sull'immagine ...
Leggi Tutto
Fantômas
Monica Dall'Asta
(Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] e il fumo degli spari che si confonde con la foschia delle prime ore del mattino. Queste e altre sequenze, nelle quali la messa in scena si inserisce con naturalezza in un contesto urbano reso con sensibilità documentaria, danno luogo a un effetto di ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] di Dix, non immette una dimensione melodrammatica nel film, risultando al contrario anch'esso impietoso e oggettivo nella messa in scena.
Nella costruzione stilistica e figurativa risiede un altro motivo di interesse di The Asphalt Jungle. Sebbene ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] nuovi, mobilitando un po' tutto il villaggio, è certo riconoscibile nella sua fantasiosa e disinvolta contaminazione di modalità della messa in scena.
Nella reticente trasgressività del film si avverte tuttavia l''aria di famiglia' di un po' tutto il ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] suo senso metafisico e l'incanto di una visionarietà, per es. in quelle terribili facce di compaesani che decretano la messa a morte del soldatino dato per disperso, quasi delle allucinazioni alla David Lynch che toccano gli orli di una zona remota ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] film dopo l'altro, Arnold ha creato situazioni in cui la convenzione (per esempio la relazione fra uomo e donna messa alla prova di fronte al più inatteso degli spaventi) si addensa in un timbro surrealista, comico, fumettistico ‒ secondo il cliché ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...