L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] terrapieno ubicato nel distretto di Takhli (Prov. di Nakhon Sawan). Gli scavi condotti da B. Bronson e G.F. Dales (1968-1969) hanno messo in luce una sequenza culturale che comprende sei fasi databili tra l'800 a.C. e il 1500 d.C. circa.
Le prime due ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di; fikellura), uno o più centri della Ionia asiatica (caratterizzati dall'abbondante uso dell'ingubbiatura, ossia di una sostanza bianca messa a bagno, che, quando è asciutta, facilmente si sfarina), uno o più centri della Beozia ed uno o più centri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] essere random, e cioè casuale: nell'esempio delle lame e delle lamelle di Grotta Polesini, bisogna stare attenti, dopo averle messe in una cassetta, a rimescolarle bene, per evitare che i pezzi piccoli finiscano in fondo e quelli più grandi in alto ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1) è ornata da una grande croce; negli spazi di risulta vi sono quattro placche d'argento messe a giorno, la cui superficie è tutta ricoperta di composizioni con figure animali, in un intreccio di linee sottili e di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e la base dei sarcofagi sono decorati da modanature e fregi d'ovoli, punte di lancia, foglie a forma di cuore, ecc. messi in evidenza da colori vivaci. L'architettura di questi templi in miniatura è dunque greca, ma la disposizione dei fregi e i ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] soltanto scegliere un posto sulla spianata dell'Altis e, per il dono votivo di un Filippo di Macedonia, doveva essere messa a disposizione un'area vicina agli antichi monumenti di culto.
L'edificio rotondo era stato costruito per accogliere le statue ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] che le figline sono meno specializzate e hanno un assortimento più ampio di merci. Una volta trasportati sul cantiere, i pezzi sono messi in opera così come sono o, nel caso dei laterizi, dopo essere stati frazionati in più parti. La dotazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] suo culto sull'acropoli, attestato fino all'età romana: resti del tempio romano di Afrodite, con capitelli di tipo nabateo, sono stati messi in luce sulla sommità dell'acropoli. Alla fine del IV sec. a.C. risale il grande porto realizzato dai Tolemei ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di m 8 di spessore, indice di una lunga continuità di vita.
Nel saggio I, all'angolo nord-ovest (30 × 3 m), fu messa in luce una poderosa piattaforma spessa 6 m, senza chiare tracce di muri di fortificazione. Il saggio II, il più esteso, mise in ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] il tempio ionico di Artemide Leukophryène a Magnesia, eretto nel 130 a. C. - esisteva già lo pseudodìpteros ionico di Messa a Lesbo degli inizî dell'ellenismo. La citazione di Vitruvio è importante in quanto egli attribuisce la denominazione di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...