Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] H. Kuthmann, Beitrage zur spathellenistischen und frürömischen T., 1959, p. 64 ss. (in cui l'origine gallica viene a torto messa in dubbio).
7. Scudi della tomba Regolini-Galassi (Vaticano): Museo Gregoriano Etrusco, I, tav. 9-11. Tombe Bernardini e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] metalliche. La parte posteriore, solamente sbozzata, è tagliata a piano obliquo per assicurare la stabilità dell'acroterio nella sua messa in opera. In epoca bizantina questo Gorgonèion fu utilizzato come mascherone da getto di fontana, la bocca e il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] policromia del tempio, mentre la presenza di metope scolpite sullo stesso prospetto sottolineava la frontalità dell'edificio, già messa in evidenza da un'alta gradinata. I caratteri prevalenti dell'architettura siceliota arcaica, al di là delle ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , O. Olesti, Propagator Romani Imperii: Constantino y el poder de la epigrafía áulica, cit.
69 Quest’importante trasformazione è stata messa bene in evidenza da A.F. Bellezza, Bonum rei publicae fra epigrafia e storiografia, cit.; A. Buonopane, Abusi ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] un'età approssimativa (350.000-400.000 anni ca.). Un'età analoga è verosimile per i resti paragonabili con H. heidelbergensis messi in luce alla Caune de l'Arago presso Tautavel, in Francia, a partire dal 1964, mentre i reperti più frammentari, ma ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Talepakemalai (82.000 m² ca.), potrebbero avere ospitato diverse decine di nuclei familiari. Nei depositi archeologici sono stati messi in luce abbondanti frammenti di ceramiche sia inornate che finemente decorate, varie fogge di asce di pietra e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , coperte da lastre di pietra, che in alcuni casi rivestivano anche il fondo e le pareti della fossa. I defunti erano messi a giacere in posizione supina, con la testa orientata a nord o nord-ovest.
Rinvenimenti tipici nelle tombe maschili sono le ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] da una produzione artistica col cui stile era facilmente collegabile quello miceneo. Nel giro di meno di un quarantennio venivano così messe in luce le più antiche civiltà che erano fiorite sul suolo ellenico, e che sviluppandosi per tutta l'età del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] avvenivano le riunioni per la preghiera collettiva del venerdì. Un sondaggio fatto nella zona meridionale dell'area dello scavo ha messo in luce il muro perimetrale di un largo bacino (diam. 30 m ca.) bordato con larghi blocchi di pietra. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Le régime juridique des plus anciens cimetières chrétiens à Rome, in Analecta Bollandiana, LXIX, 1951, pp. 39-54; G. Anichini, La messa nelle c., in Miscellanea G. Belvederi, Città del Vaticano 1955, pp. 15-26. Manuali (v. anche nella bibl. sulle c ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...