L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] riferibile a un nucleo di popolamento dell’agro riminese (I-II sec. d.C.), mentre in località Covignano uno scavo ha messo in luce le strutture di due insediamenti. A Imola, in località Morine di Sopra, sono stati individuati i resti dell’acquedotto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] la presenza del Musteriano nei paleosuoli datati all'Ultimo Interglaciale (130.000-110.000 anni fa). Una buona sequenza è stata messa in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, nei monti Altai; un insieme di datazioni con i metodi della risonanza di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] possibile - come nel caso di Endimione letto come Giona, o delle Muse viste come le Virtù -, ma anche quando veniva messa da parte, come nel caso invece del cardinale Guglielmo Fieschi, inumato nel 1256 in un sarcofago nuziale. Talvolta i sarcofagi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] dalle epidemie portate dagli stranieri.
Da questi eventi scaturì un grave sconvolgimento dell'ordine cosmico; la religione andina fu messa fuorilegge, i templi e i luoghi sacri furono sostituiti da chiese e croci, e i preti spagnoli subentrarono alle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] sono solo le guide e gli itinerari, ma anche altre e soprattutto la chanson de geste, che la recente ricerca ha messo al centro del dibattito. Già Bédier (1908-1913) ha collegato efficacemente al p. il racconto della chanson de geste, a cominciare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] dei ricchi latifondisti che disponevano di autonomia nei confronti del potere centrale; di recente proprio tale funzione residenziale è stata messa in dubbio e si è suggerito che potesse trattarsi di una fortezza (anche se in questo caso la loggia ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] vendemmia, in alcuni calendari italiani in agosto il vignaiolo cerchia le botti, mentre in ottobre altri contadini le colmano. La messa a dimora della vigna, l'innesto dei ceppi, il taglio dei sostegni o la degustazione del vino nuovo sono scene poco ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Mosella è menzionata intorno al 370 d.C. nel poemetto Mosella di Ausonio, ma l'autenticità di questa testimonianza è stata messa in dubbio. Una forma particolare di mulino ad a., ignota all'Antichità e in seguito diffusa in tutta l'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] a due ruote sono state scavate a S., mentre un'altra sepoltura con carro, sempre pertinente alla cultura di S.-Arkaim-Petrovka, è stata messa in luce a Krivoe Ozero, a nord di S. Le ruote hanno un diametro di circa 1 m e dieci raggi. Numerosi sono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un realismo dai toni moralizzanti, che mantiene un certo interesse quando s’immerge in forme di costume precise, come la zarzuela, messa in scena finemente da Tamayo e da López de Ayala, o come il género chico, versione borghese e ottocentesca del ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...