Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] che con quest'opera P. - solo fra tutti - volle rappresentare l'arte stessa. Senza contare che la sua forza magistrale, messa in luce da Plinio (liniamenta artis ex eo petentes veluti a lege quadam) trova un effettivo corrispondente concreto nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] presenza, all'interno di questo moated site, di una comunità artigianale ed agricola. Nel 1993, infatti, è stata messa in luce una necropoli con fosse di sepoltura rettangolari che, nella maggior parte dei casi, erano profondamente scavate fino ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] delle terme che vi furono costruite. Gli scavi condotti dal Service des Antiquités siriano negli anni 1959-1960 hanno messo in luce la piscina centrale delle terme, circondata da colonnato, un profondo canale aperto e altri locali appartenenti alle ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] provvedere in modo autarchico anche al reperimento, alla preparazione e alla confezione del materiale da costruzione, non soltanto alla sua messa in opera.
Come una strada o una rete di strade vigilate da truppe che si muovono su di esse e per ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] in un quadro in cui ogni ricerca potesse dar luce alle altre. L'intuizione di Champollion poté subito essere messa alla prova in cospetto di una ricchissima e varia raccolta di monumenti egiziani autentici che proprio in quegli anni arrivava ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] corallo di probabile origine sarda nel territorio francese tra la fine del V e gli inizi del IV millennio, che è stata messa in relazione con la presenza di ossidiana sarda, che diventa esclusiva nel IV millennio a.C. Vaghi di collana e pezzi non ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] 'incirca dalla metà del I sec. d. C. fino alla metà del III sec. d. C. Gli scavi eseguiti in questa fortezza hanno messo in luce costruzioni difensive, il gran bacino del ninfeo e le terme. Vicino alla fortezza si trovava il santuario degli Dei Traci ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] preceduta da un peristilio con enormi pilastri monolitici (da m 7,50 a 8), senza capitelli e muniti di grappe per la messa in opera degli architravi di pietra. A Mārib, innalzandosi il muro ovale, si aggiunse un ingresso porticato (verso il 325 a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] seguì un notevole sviluppo degli scavi e degli studi connessi. Non vi furono novità metodologiche sostanziali, al di là della messa a punto da parte di M.E.L. Mallowan dei primi metodi e tecniche di ricognizione di superficie sul territorio per ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] alle nozze di Piritoo si svolge alla presenza ideale di Apollo o, secondo un'altra interpretazione meno probabile, ma non interamente messa da parte e che ha fondamento in Pausania (v, 10, 8), di Piritoo; questa lotta si spezza in gruppi estremamente ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...