GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] 1984, dopo quelli di H. de Contenson del 1953) a Tell al-Shuneh Nord (C. Gustavson-Gaube, Tubinga) ha consentito la messa in luce di ampie sequenze pre-protostoriche, dal Neolitico ceramico tardo al Calcolitico al Bronzo Antico i. Lo stesso può dirsi ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ad Constantium imperatorem, 15) attesta che nella Pasqua del 346, quando essa non era stata ancora completata vi venne celebrata una messa. Due enormi sale parallele, quella a N, al di sotto dell'attuale cattedrale, e quella a S, al di sotto della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] grandi scavi del Foro e del Palatino. I contributi misurati su monumenti fondamentali della città sono confluiti nel repertorio alfabetico messo a punto da S.B. Platner, da Ashby completato e migliorato: un’opera che mantiene la sua validità anche a ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] fra il momento dell'edificazione e quello della messa in opera delle ceramiche. Facendo sempre riferimento al e sociale delle varie zone. Non può però ovviamente essere messo in secondo piano l'alto valore intrinseco che riveste almeno una ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] a Passo di Landro, M. Raffe, Polizello e Kassar di Castronuovo di Sicilia. A questi centri indigeni recentemente messi alla luce si debbono aggiungere quelli messi in luce da P. Orsi a M. San Mauro di Caltagirone e a Terravecchia di Grammichele o l ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] stile del Palazzo". È discusso se questo stile sia sorto a C., o se sia originario della Grecia. Il suo inizio è stato messo in rapporto con l'inizio della scrittura lineare B e con una possibile occupazione greca. La ceramica del Tardo Minoico III e ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] a S. la ceramica dipinta. Il vasellame non raggiunge la perfezione tecnica ed estetica propria di Susa I.
La decorazione può essere messa in rapporto con il precedente stile di Susa I solo nei limiti di una generica persistenza di gusto. Essa deriva ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] , attiva sin dall’età arcaica: basti pensare alle metope dell’Heraion del Sele. Per queste teste è stata messa in evidenza l’influenza della tradizione coroplastica, riscontrabile nella maniera di sottolineare con infossature i tratti del volto, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] un leone disteso, con testa umana e un'acconciatura a trecce. Una statuina litica di toro di ottima fattura è stata messa in luce a Medaguè, presso Aksum. Dai siti di Addi Galamo e Haulti provengono tre statue femminili di pietra. Esse riproducono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] sono gli stessi sperimentati con successo negli anni Settanta. In questi ultimi anni l'interesse sembra rivolto alla messa a punto di metodologie di scavo subacqueo, in linea con le più moderne tecniche dello scavo stratigrafico terrestre ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...