Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] E-O, o, secondo l'altra interpretazione, l'arteria e il canale proveniente dall'Eufrate. La zona del Santuario, non messa in luce dagli scavi, ma suggerita dai ritrovamenti e dall'esistenza di un santuario parthico, potrebbe trovarsi nel quartiere N ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] e la rete dei collaboratori.
Il ministro dell’Educazione nazionale Francesco Ercole, nel decretare nel maggio del 1933 la messa in fuori ruolo di Roberto Paribeni, lo distaccava presso l’Istituto storico italiano; per l’ex direttore generale, che ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] anche spiegata come una corrente classicheggiante, pronunciatasi in Atene, come reazione al realismo antecedente (L'Orange). È stata messa in luce la coesistenza di elementi greci e romani e si è istituito un confronto spirituale con il filelleno ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] , che risulta dall'esame minuto delle singole scene insieme con gli schemi ideologici che le collegano, non è fortunatamente messa in risalto dal retore che altrimenti avrebbe prestato il fianco a critiche ben maggiori di quelle che oggi i moderni ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] geometrici), e avanzi di semplici pitture parietali. Secondo le ricerche di W. Schmid, le mura tardoantiche (la facciata S è stata messa in luce e ricostruita), misurano m 522,30 × 435,5. Esse erano difese da 22 torri quadrangolari e 4 torri rotonde ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Tuscolo ed ora nel Castello di Agliè, è databile mediante il confronto con alcune monete al 44 a. C., e può essere messo in rapporto con il decreto del Senato di elevare statue in onore del dittatore. Lo stato di conservazione della scultura è molto ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] ma non ancora fuso con quella. Più volte il fregio è stato attribuito all'"arte delle legioni". Infine è stata messa in rilievo l'affinità con talune manifestazioni artistiche centro-italiche, in cui si riconoscono caratteri di apparente arcaismo. La ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] era in piena fioritura; si pensa perciò ad una guerra che abbia distrutto la città. Forse la fine di M. può essere messa in relazione al sorgere di un nuovo centro a Magliano (v.), nel bacino stesso dell'Albegna.
Gli abitanti di M. possono essersi ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] santuario e la parete di roccia da cui sgorga la fonte di Apollo, nonché verso l'accesso del santuario da levante, ha messo in luce un importante complesso monumentale in stretta relazione con la fonte, e quello che era l'ingresso dell'area sacra in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Saloum, Gambia e Senegal e quelli del litorale atlantico hanno messo in luce diverse fasi di occupazione datate tra il IV sec Semliki. A Feti La Choya, nell'Angola centrale, sono stati messi in luce i resti di un sito fortificato, datato tra l'VIII ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...