Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] . Dell'impianto calcidese, la cinta difensiva più arcaica è quella che correva lungo i margini del colle S. Mauro, parzialmente messa in luce verso la valle omonima.
Il muro a filari di grossi conci di arenaria, disposti per testa, delle dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] iscrizione dedicatoria trovata nel 1958, che spinse a intraprendere lo scoprimento dei resti. Nel corso dell'anno 1967 fu messa in luce una quarta parte a NO. Costruito per uso dei delegati galli questo anfiteatro offriva un podio di muratura ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] e le varie fasi cronologiche delle fortificazioni ericine, grazie anche all'abbondante materiale ceramico rinvenuto in situ. Si è messo in luce il piano di fondazione delle torri, che risultano pertanto composte da tre filari in struttura megalitica ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] Cirtine, dopo aver fatto togliere dal popolo la terra che ricopriva i luoghi e dopo aver fatto tagliare la roccia messa a nudo per farvi costruire delle piattaforme, ha provveduto a captare l'acqua utile alla salute pubblica".
I principali edifici ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] lato della strada si trova un grosso masso di pietra a struttura quadrangolare, la così detta Sedia di Orlando, generalmente messa in rapporto con gli stanziamenti preistorici di questa zona (Antro del Capraio, Grotta di Orlando, ecc.).
Il monumento ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] fine del III sec. d. C. un incendio probabilmente distrusse il proscenio che non fu più ricostruito.
Recentemente è stata messa in luce parte della necropoli di epoca romana e nella città sono stati trovati varî mosaici. Rimangono anche resti di un ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] grandezza, per decorazione, per numero di colonne. Scavi fatti nel 1899 a Megara da R. Delbrück e G. K. Vollmoeller, hanno messo in luce alcuni tratti di una canalizzazione scavata nel terreno, larga cm 50, rivestita sui due lati di lastre di pòros ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lungo le strade che la delimitavano e vi confluivano. Lo scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia delle case a schiera, per lo più in legno, che si distribuivano negli spazi programmati lungo il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Shiga), è stato recentemente oggetto di indagini archeologiche, durante le quali l'intera struttura degli uffici sede del governo è stata messa in luce su una superficie quadrangolare di circa 300 m per lato, circondata da un muro a tegole e da un ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 45). Appare invece più incisiva la stilizzazione dell'acanto nei c. corinzi e in quelli di tipo 'bizonale' a canestro messi in opera nella moschea al-Aqṣā (Hamilton, 1948; Wilkinson, 1987), che, danneggiata dal terremoto del 747-748, fu ricostruita e ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...