FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] permise di collazionare i testi di Medinet Habu relativi ai cosiddetti popoli del mare, appunti utilizzati nel decennio successivo per la messa a punto di un articolo fondamentale: I popoli del mare (in Aegyptus, I [1920], pp. 8-20). La rassegna si ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] molto alto.
All'inizio dell'ultimo venticinquennio del IV sec. d. C. T. per effetto dell'invasione degli Unni fu messa a saccheggio e distrutta, cessando di esistere. Ciò nonostante, la vita durò ancora per un certo periodo, come è attestato dai ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] VI sec. a. C.; la città fu interamente distrutta nella seconda metà del IV sec. a. C., probabilmente da un terremoto. Sono stati messi in luce alcuni gruppi di case, e sono state esplorate le necropoli a S e ad E della città. Una grande cinta muraria ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] un influsso cartaginese. Comunque, la ricomparsa della t. in epoca romana su monete di colonie sud-occidentali non può essere messa in rapporto causale- almeno se non a prezzo di un'ipotesi arbitraria- con il più accentuato influsso cartaginese. Sta ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] esporre in relazione al loro diverso valore e significato, la messa in evidenza di un documento o di un'opera rispetto ad di segnali, coglie soltanto l'aspetto spettacolare delle dimostrazioni messe a sua disposizione. La visita in uno di questi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di culto o di difesa comune. Giustamente è stato rilevato come queste modificazioni nell'assetto dei centri urbani debbano essere messe in relazione con gli importanti cambiamenti politici verificatisi in Grecia tra XI e VI sec. a.C., per cui si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] che sembrano appartenere a un palazzo con due fasi (I-II sec. d.C. e III-IV sec. d.C.). Nel pianoro (trincea 1) è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che inizia attorno al II e prosegue fino al III-IV sec. d.C., per poi riprendere nell'età ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] nella zona nord-ovest di Rodi (Ialiso) e a Coo. Ultimamente tuttavia la portata di questa ricostruzione storica è stata messa in dubbio dal fatto che il materiale importato rinvenuto non sarebbe così importante da poter giustificare l’idea di una ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , pp. 115, 117). Il F. stesso annota in uno dei suoi scritti (Difesa di S. Maria..., Roma 1816, p. 16) di celebrare "la messa nella Chiesa di S. Maria della Pace nella famosa cappella di Agostino Chigi".
La sua prima opera fu giuridica (Vindiciae et ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di una villa in località Varano e riprendeva quella dei ruderi affioranti nella zona di San Marco.
In questi anni lo scavo ha messo in luce, oltre le due grandi ville già inizialmente saggiate dai Borboni, anche un tratto di via e parti non ancora ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...