Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] possa fare oltre a raggrupparne e discuterne le esplicite o implicite definizioni 'classiche', altrettanto significativo è che, messa ai margini una ricerca della struttura dell'interesse, quest'ultimo non divenga il possibile elemento di connessione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] : se per qualche ragione un avatar dovesse scomparire, anche l'esistenza continuativa degli altri economicamente connessi sarebbe messa in pericolo.
Gli ecosistemi locali formano una rete interconnessa con gli ecosistemi di scala più ampia e, da ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la collaborazione e sterilizza la sua stessa forza. Inoltre, se si vuole che la scienza e i prodotti del suo progredire siano messi a disposizione della qualità della vita della comunità umana, e che la scienza cessi di essere – come oggi di fatto è ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] che, in una rozza versione della democrazia dell’agorà, avrebbe dovuto portare alla cancellazione dei luoghi della rappresentanza.
Messo da parte questo pericoloso modello nel quale, dietro l’illusione della sovranità, si scorgeva il rischio d’una ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] può essere oggi compresa nel termine ‛archeologia globale', con il quale si intende l'insieme delle pratiche di ricerca messe in atto per lo studio complessivo delle testimonianze materiali del passato (v. Mannoni, 1994). La globalità dell'approccio ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] di non sicura ortodossia; d'altro canto, vi fu una fioritura di testi di carattere religioso (libri di devozione, da messa, catechismi, biografie di santi) e di opere di consumo e di intrattenimento (soprattutto di tipo narrativo).
La lettura privata ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] identificate nell'alto Medioevo cristiano dell'Occidente o in una più generica società primitiva. Questo assioma è stato messo in discussione da studi storici e antropologici. Mentre gli storici (v., ad esempio, Delumeau, 1975; v. Werblowsky, 1976 ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] ' politico - vale a dire, le condotte degli attori in competizione per la conquista e la conservazione del potere, le strategie messe in atto, il modo di impiego delle risorse (tra le quali la mitopoiesi) - e che finisce per relegare in un orizzonte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] uomini, degli animali e delle piante in base alla natura del suolo su cui si trovano a vivere. In altri casi è messa in evidenza soprattutto la diversità, come nella descrizione del parco dell'imperatore Wu degli Han (che regnò dal 140 all'87), a ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e ha fatto nascere la volontà di ridurla nell'unico modo possibile, cioè distruggendo le potenziali minacce prima che siano messe in atto. Ciò comporta, in primo luogo, una più aggressiva proiezione di potenza a livello mondiale; in secondo luogo, il ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...