ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 'selvaggio', in pericolo di proletarizzazione, gli artigiani furono spesso presenti durante le grandi crisi e le 'giornate' operaie. Si è messo in risalto il loro ruolo nella Comune di Parigi del 1871: sono i lavoratori del libro e del legno quelli ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] è solo una questione di politica internazionale ma costituisce anche un problema per gli Stati europei, i quali vedono messa a repentaglio l’omogeneità culturale ed etnica che avevano creato nel corso dei secoli, presupposto inesplicito della loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] come pure cerimonie religiose e secolari (per es., messe, banchetti e processioni), disponevano di fondi di solidarietà delle corti era considerevole; il loro ruolo civilizzatore è stato messo in luce da diversi storici, tra cui va segnalato Norbert ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e il riemergere di conflitti che la logica di un mondo diviso in due blocchi aveva, se non sopito, quantomeno messo tra parentesi. Dall'ampia discussione che ne è seguita sono emersi alcuni principî ampiamente condivisi, che in questa sede assumiamo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] più comuni sono la classe di reddito e l'età del capofamiglia. Sono certamente importanti anche altri fattori, alcuni già messi in evidenza nei capitoli precedenti, vale a dire: il tipo di reddito (autonomo o dipendente), le sue prospettive, il tempo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] . Sulle indulgenze - elemento essenziale dei giubilei tradizionali, già messo in ombra tuttavia dalla nuova impostazione pastorale, voluta da Paolo di 'condivisione': il 15 giugno il Papa si è messo a tavola, nell'atrio dell'aula Paolo VI, con ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di questo autore sia piuttosto da considerare non tanto una vera e propria disamina del tempo libero, quanto una prima messa a punto di quelli che diverranno in seguito temi centrali in questo tipo di studi. Veblen, concentrando la propria attenzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sull'ereditarietà che implicava la mutazione diretta grazie all'adattamento dell'organismo all'ambiente. La sua teoria portò alla messa al bando ufficiale dell'insegnamento e della ricerca in genetica classica, che durò dal 1948 fino alla metà degli ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] in damazza, bonazza).
Come intervento di un noto intellettuale su questioni di attualità culturale (in questo caso l’uso del latino nella messa) si legga questo brano di Guido Ceronetti:
(23) Mi dà il prurito di dire anch’io qualcosa: il latino mi ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] topo e che non ha né becco né piume; egli stabilisce: "È da molto tempo che si è messo in dubbio se il pipistrello deve essere messo nel rango degli uccelli o nel rango degli animali terrestri. Per cui, avendo trovato posto appropriato fra i nostri ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...