La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] i miei/nostri campi"), espressione usata dal re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a coltura di nuovi campi; xie, che indica il coltivare collettivamente un campo. Anche dal contesto in cui tali ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] nuclei che possiedono un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di protoni) venisse messo in un campo magnetico uniforme, i protoni potrebbero assumere due orientazioni di spin quasi ugualmente popolate a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] della donna, dei suoi sentimenti di autostima o di inferiorità; in definitiva, essa è una 'versione pubblica della persona' messa in scena attraverso una forma artistica apprezzata e ricercata dall'intera comunità.
Danza teatrale o d'arte
di Eugenia ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] è il risultato finale, il necessario 'riavvicinamento', negli scopi come nei metodi di ricerca, delle due discipline per una migliore messa a fuoco del reale osservato (v. Sturtevant, 1966, pp. 7-8).
La fase di assestamento (1970-1990)
Gli anni ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] alcun profitto". Nei quasi sessant'anni intercorsi dalla pubblicazione del testo di Huizinga questa affermazione non ha cessato di essere messa in discussione. È forse vero che qualunque gioco può esser fatto senza pensare di trarne un guadagno o un ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] e dall’intreccio lineare e unitario, in cui la parola è subordinata alla musica (➔ melodramma, lingua del). La fastosa messa in scena di testi come Dafne (1594), Euridice (1600), Arianna (1608) richiese addirittura la costruzione di teatri adeguati ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] seconda metà del secolo scorso, questi gas si stanno lentamente accumulando nell'atmosfera, e il loro aumento viene messo in relazione con quello della temperatura superficiale media del globo, dovuto all'effetto serra. Analogo incremento è mostrato ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] e di parodia linguistica; o come il greghesco o il raguseo, caricatura del pidgin Venetian dei Greci e dei Croati del litorale messa in scena ancora da Calmo o da Antonio Molino, il Burchiella: con lo scadimento però della «commedia delle lingue» a ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] il lessico ma anche il paradigma conoscitivo e gli interrogativi fondamentali.
fonti e bibliografia
La sintesi più comprensiva e la messa a punto bibliografica in États, sociétés et cultures du monde musulman médiéval, a cura di J.-Cl. Garcin, I-II ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] ; così come nei territori dei Luo attorno al Lago Vittoria (Kenya) l'incremento demografico ha dato impulso alla messa in opera di canali e argini per aumentare la superficie abitabile sottraendola alle inondazioni. Al contrario, in paesi Dogon ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...