Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] ecc.In latino (per quanto segue, v. Fugier, 1963; v. Benveniste, 1969 e in genere per l'area classica la recente messa a punto di Dihle: v., 1988) i due termini-chiave sacer e sanctus derivano da una radice indoeuropea sak, che ha originariamente un ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] produttiva il controllo dei mezzi di produzione passa alla famiglia. Il gruppo familiare che ha dissodato e coltivato un campo, che ha messo insieme e curato un gregge, che ha costruito una casa, si ritaglia un suo proprio spazio e una sua quota di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ricchezza che la ricchezza stessa, i borghesi contribuiscono in maniera decisiva alla diffusione dei consumi di lusso fino all'esasperazione messa in ridicolo da La Fontaine (Il bue e la rana) e da Molière (Il borghese gentiluomo). La necessità di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] partite tra Olanda e Germania o fra Turchia e Grecia si caratterizzano per la forte carica nazionalistica e spesso viene messa a rischio la sicurezza degli spettatori. I ricorrenti casi di violenza di cui fin dai tardi anni Settanta sono protagonisti ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] lame, basta infami, una sorta di appello a tornare indietro, a ricordarsi del codice non scritto, a rispettare le regole [...] la messa al bando di chi alle mani nude preferisce le lame". L'appello lanciato al raduno di Genova del febbraio 1995 da ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] fino a un possibile evento fatale, nonché il complesso delle procedure messe in atto a tale fine. L'attenzione per la prevenzione è antica rappresenta un caso storico importante di prevenzione efficace messa in atto prima ancora di conoscere l'agente ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] le convenzioni che aiutavano a definire l'identità personale. La libertà lascia però aperto il varco a una vasta inquietudine, messa in scena già negli anni Settanta dagli autoritratti en travesti di B. Nauman (n. 1941), dai diari ossessivi stesi da ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] inquinamento di terreni e di falde, anche in relazione agli aspetti di interrelazione fra fase liquida e fase solida.
b) La messa a punto di processi chimici e biochimici innovativi per il trattamento sia di a. per uso potabile che di a. di scarico ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di maggiore rilevanza internazionale. La One hundred guinea cup (Coppa delle cento ghinee, tale era il nome del trofeo originario) fu messa in palio dagli inglesi a Cowes, mentre era in corso la Great Exhibition di Londra del 1851, che accolse 15.000 ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e la temperatura, sono state rilevate in modo che non sarebbe stato possibile con la semplice osservazione sul campo. Una notevole messe di informazioni di questo tipo è stata raccolta sia per le specie selvatiche, sia per le piante coltivate e per ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...