zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] capo. Non vanno infine trascurate le condizioni ambientali. In particolare, per l’allevamento dei bovini da latte, è stata messa in evidenza la relazione positiva tra la produzione e la quantità di luce, aprendo il campo a possibili applicazioni di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di missili a lunga gittata, ma avevano di fatto la supremazia.
Anche più importante del numero dei missili fu la messa a punto di combustibili solidi per i missili balistici, cosicché fu possibile custodirli in silos sotterranei o tenerli sott'acqua ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i suoi contributi a quei ‛problemi' a proposito dei quali ha esercitato il massimo influsso.
La ‛nuova filosofia della scienza' ha messo in luce che non vi sono enunciati osservativi o asserti di controllo esenti da elementi teorici. Non era una tesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] il mantenimento della moschea di al-Azhar, della moschea di Rašīda e della Dār al-῾Ilm o Dār al-Ḥikma; la quota messa a disposizione della Dār al-Ḥikma ammontava a 257 dinari.
Sappiamo anche che vi venivano organizzate lezioni di tutte le materie e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ciò in cui la scienza naturale conviene con le altre scienze. Nel Liber primus naturalium, 8, la fisica è messa in rapporto con le discipline matematiche; la quantità e i suoi accidenti essenziali (lunghezza, altezza e profondità) accompagnano il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di culto o di difesa comune. Giustamente è stato rilevato come queste modificazioni nell'assetto dei centri urbani debbano essere messe in relazione con gli importanti cambiamenti politici verificatisi in Grecia tra XI e VI sec. a.C., per cui si ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] armi biologiche, quali gli agenti della tularemia, della febbre delle Montagne Rocciose, della peste e della febbre Q. Furono messi in circolazione animali infetti e insetti vettori e sembra ci sia stata anche una diffusione di germi patogeni al di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] più l'uno all'altro; in secondo luogo, la fantasia non è mai soltanto mentalmente soggettiva, ma è sempre incarnata e ‛messa in scena' (v. Rillman, Essay on..., 1972, pp. 90-91); in terzo luogo, tutto ciò che è fisicamente o letteralmente ‛reale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il solo tentativo in atto, e queste espressioni erano anzi dettate a Buonaiuti dalla memoria del ‘miraggio’ di cui lo aveva messo a parte una religiosa non più giovane, Maria Valeria Pignetti, e che fu poi da lei realizzato, a prezzo di molti stenti ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] passiva», cioè erano in grado di capirlo, pur senza praticare un adeguato uso attivo (ma la significatività di questo parametro è messa in dubbio da Trifone, 2009). Va ricordata in ogni modo l’influenza della Chiesa, in cui da tempo l’italiano era ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...