Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , il 9 novembre 1934, i fotografi assediano Luigi Pirandello. Ha vinto il Nobel. Di quel giorno resta una fotografia storica. La messa in scena è scontata: il grand'uomo si fa cogliere in posa davanti alla macchina da scrivere. Che cosa starà facendo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] oasi collegate dai loro tracciati. L'importanza che esse rivestirono nella diffusione della religione e dell'arte buddhista è stata messa in piena luce dalle esplorazioni e dagli scavi condotti, agli inizi del XX secolo, da M.A. Stein, nei siti ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] La validazione dei monomeri verifica se ognuno di quelli scelti in una classe è compatibile con lo schema di sintesi combinatoriale messo a punto; nel caso in cui la compatibilità non sia verificata, il monomero stesso verrà escluso. Una versione in ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] obbliga a fornire prestazioni para-alberghiere, diagnostiche, di assistenza infermieristica, terapeutiche, di fornitura di medicinali, di messa a disposizione di materiali e di attrezzature e così via. Ne discende che la struttura sanitaria risponde ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] significa che si tratta di un cammino dedicato, come nella commutazione di circuito; il pacchetto è ancora memorizzato in ogni nodo e messo in coda per l'output su una linea, ma il nodo decide il percorso dei pacchetti una volta per tutte.
Poiché la ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] formulazioni di Tommaso d'Aquino, che avranno un'ampia eco e saranno poi riprese dal Concilio di Trento. Nella messa viene 'rappresentata' la passione del Signore. Rappresentare qui significa rinnovare, render presente ciò che è successo in un altro ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] è il più evidente simbolo della differenza tra uomini e donne e lo sport è un'arena in cui esso viene messo in gioco in modo specifico, lo sviluppo dell'attività sportiva fra le donne è indubbiamente un importante segnale di emancipazione femminile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Sahaba, a nord di Wadi Halfa (Nubia sudanese), e datata al Paleolitico finale (12.000-10.000 a.C.). Qui è stata messa in luce una trentina di tombe con sepolture singole, doppie e in alcuni casi multiple (fino a otto corpi). Esse possono essere ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] grado di mettere in gioco quando si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche l’e. effettivamente messa in gioco in una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura di legami chimici. Può essere assorbita o ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] . liturgiche si comprendono gli indumenti che il clero dei vari riti indossa nelle celebrazioni liturgiche e soprattutto nella messa, e che sono definiti e determinati nei libri rituali (v. fig.). Traggono origine dall’abbigliamento profano del mondo ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...