Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] condizione e sui rapporti di potere tra i sessi non riguarda solo le società occidentali. Al contrario, la messa in questione della disuguaglianza tra i sessi e della oppressione delle donne stanno divenendo questioni cruciali, con effetti anche ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] a meno di tener conto.
15. Da un punto di vista tecnico-militare, il principio della guerriglia viene adottato e messo in pratica anche dai gruppi terroristici di matrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella tecnica di lotta ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] movimenti, scandite scatto dopo scatto.
Un'altra tecnica di ripresa messa a punto in quegli anni, ma avviata fin dai tempi di telefotografia più aggiornata penetra nel cuore dell'azione ottenendo messe a fuoco nitide e impeccabili anche a centinaia di ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] sogni si possano dedurre i numeri da giocare al lotto.
Molti hanno sottolineato le somiglianze tra cinema e sogno: nella messa in scena onirica noi siamo infatti il regista, lo sceneggiatore, lo scenografo, tutti gli interpreti – c’è infatti qualcosa ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] a J.A. Schumpeter, il quale, pur condividendo con i neoclassici l’ipotesi di netta separazione tra scienza ed economia, ha messo in risalto la figura dell’imprenditore innovatore, capace di cogliere e percepire le opportunità offerte dalla t. e di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di Marino Girolami.
Storie del passato, in chiave nostalgica, ambientate nel mondo del calcio e del consumo che gli ruota attorno sono messe in scena in Italia-Germania 4 a 3 (1990) di Andrea Terzini e in Figurine (1997) di Giovanni Robbiano. In Pane ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] molto piccole, nettamente al di sotto dell'ettaro (come, ad es., Boussargues). Nella Spagna sud-orientale è stato da tempo messo in luce il sito for tificato di Los Millares, che per la complessità della sua realizzazione è stato accostato a ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] che si verifichino incidenti, da attuare in fase di progettazione, costruzione ed esercizio; limitazione delle conseguenze, con la messa in atto di tutte le misure possibili per rendere minimi gli effetti di un incidente; informazioni ai lavoratori e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] capo
La crisi finale del dossettismo rappresenta l’occasione per una approfondita verifica del cammino da esso compiuto e per una messa a fuoco dei suoi nuclei portanti. È Dossetti a farsi carico di questo onere con alcuni interventi tenuti nel corso ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] movimento dell’Osservanza francescana, Atti della prima Giornata di studio sull’osservanza francescana al femminile (Foligno 2006), a cura di P. Messa, A.E. Scandella, Assisi 2007, pp. 25-77, in partic. pp. 54-63.
49 Su santa Chiara cfr. C. Frugoni ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...