Tabella con scritte, a caratteri ben chiari, alcune orazioni della Messa (v. fig.). Le c., in uso nelle chiese cattoliche dal 16° sec. fino alla riforma liturgica postconciliare, si appoggiavano al centro [...] e ai lati dell’altare ...
Leggi Tutto
Espressione aggiunta dalla Chiesa latina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito Santo (qui ex Patre Filioque procedit); fu una delle [...] principali cause del dissenso e della separazione tra le Chiese greca e latina e anche uno dei punti più controversi al Concilio di Firenze (1439), che tuttavia finì per accoglierla, considerandola aggiunta ...
Leggi Tutto
qĕdēshīm Ieroduli (e ierodule) del vicino Oriente antico; la loro attività viene messa in relazione con i culti cananei, condannati e combattuti nella Bibbia. ...
Leggi Tutto
Il più importante degli oli che il vescovo consacra ogni anno, nella messa crismale, il Giovedì santo. È usato principalmente nell’amministrazione del battesimo e della cresima, nella consacrazione dei [...] presbiteri e dei vescovi e nella dedicazione di chiese e altari; consiste in una mescolanza di olio di oliva e aromi ...
Leggi Tutto
(gr. Εἰλείϑυια) Dea degli antichi Greci, invocata come protettrice del parto e messa in relazione ora con Era ora con Artemide; corrisponde alla Giunone Lucina dei Romani. Nell’Iliade le I. sono personificazione [...] delle doglie del parto, figlie di Era, che le invia o le trattiene. Le più antiche sedi del culto furono a Creta e a Delo ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Monaco 1830 - ivi 1879); prof. di filosofia a Monaco (1869); la messa all'Indice del suo libro Die Philosophie der Kirchenväter (1859) lo spinse su posizioni antiromane e lo avvicinò [...] a I. Döllinger, del quale fu collaboratore, e che seguì poi nel passaggio ai Vecchi cattolici. Pubblicò varî scritti contro il concilio Vaticano I e i gesuiti; tra i suoi trattati: Über Platons Lehre von ...
Leggi Tutto
Formula di lode a Dio. Gloria in excelsis Deo Inno liturgico recitato durante la Messa (detto anche inno angelico o dossologia maggiore), a struttura trinitaria. La sua origine risale ai primi tempi del [...] cristianesimo (2° sec.). Gloria Patri Breve formula di lode alla Trinità, detta anche dossologia minore, parimenti d’origine molto antica ...
Leggi Tutto
(gr. Σεμέλη) Divinità greca, di natura ctonia; di origine probabilmente tracia, in Grecia fu messa in rapporto con il culto di Dioniso e dalla tradizione tebana considerata figlia di Cadmo, fondatore di [...] Tebe, e di Armonia. Amata da Zeus, divenne madre di Dioniso. Secondo una versione più comune del mito, seguita da Euripide nelle Baccanti, S. morì incenerita dai fulmini di Zeus che essa aveva voluto vedere ...
Leggi Tutto
Parte dei Vangeli in cui è narrata la Passione di Gesù, che viene proclamata nella messa della domenica delle Palme e della Passione del Signore, e nella solenne azione liturgica del venerdì santo. ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...