APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] l'orchestra e i cantanti G.B. Pergolesi, e venne eseguita musica dello stesso Pergolesi (i Vespri la sera del 17, una Messa la mattina del 18 e un Salve Regina alla sera), con l'interpretazione "veramente angelica" dell'A., secondo l'espressione del ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] »; il documento contrasta con la documentazione della Fenice, che solo dal 1849 al 1859 lo indica come «Poeta incaricato per la messa in scena degli Spettacoli» (Il teatro La Fenice, 1989, pp. 191-229). Nel 1854 Piave chiese a Verdi e alla contessa ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] primissimi giorni del 1612.
Musicista versatile, come appare dalla varietà dei generi da lui trattati (canzoni, mottetti, madrigali, messe ecc.), fu assai celebrato nel suo tempo, meritando gli elogi di Zarlino, che nei Sopplimenti musicali del 1588 ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] , Mozart. Nel 1958 si recò anche in Giappone, a Tokio e Osaka, per una tournée durante la quale diresse l'Aida e la Messa da requiem di Verdi e Le nozze di Figaro di Mozart. A partire dalla metà degli anni Sessanta il G. diradò gradualmente le sue ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] terzo, 1629; Salmi brevi a otto voci, 1629; Cantade et arie a voce sola… Libro quarto, 1629; Messa et salmi concertati a tre voci, 1630; Raccolta terza… de Messa et salmi… a due, tre et quattro voci, 1630. Per l'elenco dettagliato delle opere del G ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] al trattamento di più cori: inoltre, nello stile concertante, il C. sfruttò la opposizione di voci soliste e coro di ripieno.
Nelle messe è tipico l'uso imitativo di melismi di testi poveri di parole come l'Agnus Dei, il Kyrie e il Sanctus, mentre il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] artista, G. C., Imola 1897; U. Bottacchiari, Il maestro A. C., in Vedetta artistica (Firenze), 23 giugno 1907; rec. al, la messa Benedicta et venerabilis, in Riv. mus. ital., IV (1897), p. 781; ed altre a musiche varie di G. C., ibid., VIII (1901 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] Il detto sig. Arcangelo ha lasciato per testamento cinque messe le quali voleva stampare alla cappella che le tenghi Vaticana si ricordano: Liber Secundus Missarum (cod. 25) che comprende messe a quattro e cinque voci; Cantemus Dominum a 6 voci (cod. ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] ; perduta); Col geloso mio pensiero, a due voci (ibid., perduta); Musica sacra: Messa in re, a 4 voci e orchestra (Berlino, Staatsbibliothek); Kyrie e Gloria, in messa Iste confessor (ibid.); 4Magnificat (uno rivisto da Ruggiero da un originale di F ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] campo della musica sacra (Sunday evening recreations, per solista e coro ad libitum, su testi del libro dei Salmi, 1840; Gran messa di gloria, per soli, coro e orchestra, 1835 circa), e soprattutto da alcuni lavori didattici, tra cui un famoso metodo ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...