Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] il soggetto decide in anticipo le modalità. Questo comportamento è in genere programmato e costruito: la pratica si inscrive in una messa in scena, di cui il masochista elabora la regia con rituali e regole precise, come in una liturgia. Mentre il ...
Leggi Tutto
farmacoforo
Fulvio Gualtieri
Parte di una molecola responsabile della sua azione farmacologica. In termini di interazione tra una molecola biologicamente attiva e il suo bersaglio (quasi sempre una [...] è noto che molecole complesse sono in genere più selettive. In realtà, dopo la fase di semplificazione, viene, spesso, messa in atto una fase di ulteriore complicazione molecolare tendente a migliorare le caratteristiche di selettività della molecola ...
Leggi Tutto
betabloccante
Mauro Capocci
Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] furono introdotti nella seconda metà degli anni Sessanta del XX sec.: la prima molecola sintetizzata e commercializzata fu il propanolo, messa a punto nel 1964 da James Black, che ricevette nel 1988 il premio Nobel per le sue ricerche in questo campo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] a sensazioni dolorose difficilmente sopportabili.
Protesi a comando mioelettrico. − Il principio di funzionamento è il seguente. La messa in azione di un muscolo è accompagnata dalla generazione di un campo elettrico, i cui potenziali possono essere ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] cefalea, ingorgo delle vene del collo con edema facciale. Sulla base di misure reografiche, gli autori sovietici hanno altresì messo in evidenza nel corso della prima settimana di volo un aumento della gettata pulsatoria e un modesto incremento della ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] a. è l'auricoloterapia, consistente nell'infissione di aghi nel padiglione auricolare, sempre a scopo terapeutico. Questa tecnica, scoperta e messa a punto dal dott. Nogier di Lione, è stata poi ripresa e potenziata dai Cinesi. Il principio su cui è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] fattori della coagulazione), con l'uso di siringhe e di aghi contaminati con sangue infetto. Non è stata sinora messa in chiara evidenza alcuna trasmissione dell'infezione da virus HIV attraverso contatti occasionali in ambienti di lavoro, sui mezzi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Tale risultato, frutto di misurazioni e controlli intrapresi sin dal 1957 in località Halley Bay e presso le Argentine Islands, è messo in relazione con l'aumento della quantità di cloro, come già suggerito nel 1974 da F. Sherwood Rowland e Mario J ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] dei casi, nella sistemazione nosografica di alcuni processi patologici, nella ricerca delle cause di determinate malattie, nella messa a punto di precisi schemi terapeutici, affronto e risolse con metodo clinico vari problemi prospettatigli dalla ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] ormai in grado di eseguire interventi atti a restituire alla c. la sua normale curvatura. Sono state infatti messe a punto alcune tecniche di cheratoplastica lamellare a fini refrattivi, quali la cheratomileusi, la cheratofachia e l’epicheratofachia ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...